Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2024

Europa bene comune

Immagine
Un bel momento questa mattina al mercato di San Damiano in compagnia del nostro candidato al Parlamento Europeo Fabio Pizzul , per scambiare due parole sull'Europa che vogliamo, un'Europa bene comune, e incontrare le persone.  Contrariamente a quanto pensa qualche esponente della destra brugherese, la politica la si fa anche al mercato: ascoltando proposte, suggerimenti e critiche con umiltà e disponibilità. La politica la si fa stando in mezzo alle persone.

Difendiamo la Costituzione

Immagine
Sul premierato la maggioranza sta avendo un atteggiamento che ci preoccupa molto. Negano il dibattito contingentando i tempi della discussione e alle parole reagiscono con le aggressioni fisiche. Ieri è stata la ricorrenza dei cent’anni dall’ultimo intervento di Matteotti in aula a Montecitorio. Ci auguriamo che la destra in Italia si renda conto del clima che sta creando. Non vorremmo che l’insegnamento di Matteotti venga vanificato. Il PD difenderà in Parlamento e nel Paese la nostra Costituzione.

Al fianco delle associazioni, contro le follie della destra

Immagine
La lotta per fermare i tagli alla disabilità e ai sostegni per i caregiver familiari voluti da Regione Lombardia continua: davanti al muro della Giunta Fontana, 26 associazioni hanno deciso di presentare un ricorso al TAR lombardo, chiedendo l'annullamento della delibera.  Come Partito Democratico abbiamo sostenuto questa battaglia nelle piazze, nell’aula del Consiglio Regionale e nei diversi Consigli Comunali. Ora saremo ancora al fianco di tutte le associazioni, perché queste scelte scandalose hanno ricadute pesantissime sulle famiglie e sulle persone. È inaccettabile e andremo avanti, a difesa delle persone più fragili, contro le follie della destra.

In ricordo di Giacomo Matteotti

Immagine
100 anni fa l’ultimo discorso in Parlamento di Giacomo Matteotti, in cui denunciò i brogli e le violenze nelle elezioni del 6 aprile 1924 che avevano consegnato il potere ai fascisti. Pochi giorni dopo venne rapito e ucciso da sicari fascisti.  Giacomo Matteotti guardò negli occhi i fascisti mentre li accusava, non abbassò lo sguardo, non si fece intimorire dalle continue interruzioni. Era consapevole delle conseguenze, come disse al collega Cosattini “io il mio discorso l’ho fatto, ora voi preparate il mio elogio funebre”.  Ricordare quelle parole, oggi, significa custodire e tramandare la nostra storia. Significa rendere omaggio alla dignità, al coraggio, alla schiena dritta, al valore altissimo della vita umana e politica di Giacomo Matteotti.

Una commissione fantasma...

Immagine
La risposta del Presidente Pirola alla nostra richiesta di convocazione della Commissione Lavori pubblici ed ecologia è inaccettabile. Il Presidente, che risponde solo a seguito dell'ennesimo sollecito, si limita a prendere atto della nostra richiesta di approfondire una serie di punti e, con la scusa che non verranno affrontati a breve dal Consiglio Comunale, scarica la responsabilità di dare risposte ai singoli Assessori e agli uffici con il risultato di evitare qualsiasi discussione pubblica in sede istituzionale su temi così importanti. Denunciamo con forza il fatto che la Commissione Lavori pubblici ed ecologia non si riunisce dal 21 giugno 2023 , data dell'elezione a Presidente del Consigliere Pirola. È una situazione grave che vede un organo istituzionale, a differenza di quanto avvenuto in passato, abdicare totalmente al proprio ruolo di analisi e approfondimento di capitoli fondamentali per la nostra città. Insieme a questo, sottolineiamo che l'utilizzo della...

Meloni, regina dell'austerità

Immagine
Giorgia Meloni si conferma regina dell’austerità. Sono molto gravi i tagli che il governo sta facendo ai Comuni: 250 milioni. Soprattutto è grave la scelta del tutto insensata di tagliare maggiormente quei Comuni che stanno più spendendo risorse del PNRR.  Con il PNRR si possono costruire i muri degli asilo nido ma con i tagli di Giorgia Meloni non ci saranno le risorse per gli educatori e per le educatrici.  Siamo estremamente preoccupati e siamo al fianco dei Sindaci che stanno denunciando questi pericolosi tagli.

Insieme per l'Europa che vogliamo

Immagine
Sabato 1 giugno, dalle 15:30, scendiamo in piazza con Elly Schlein a Milano per raccontare, insieme, l’Europa che vogliamo. Un’Europa più forte e unita, più giusta, sociale e verde, che metta al centro del suo agire la democrazia e la pace.  Difendere l’Europa vuol dire avere il coraggio di battersi per renderla più forte, democratica e giusta. Solo così possiamo affrontare le sfide epocali di oggi, dal lavoro alla sanità, troppo grandi per essere gestite solo a livello nazionale.  Ci vediamo il 1 giugno!

Piazza della Loggia: 50 anni di depistaggi

Immagine
50 anni fa la strage di Piazza della Loggia, a Brescia. Lo scoppio di una bomba, durante la manifestazione antifascista indetta dai sindacati, causò la morte di 8 persone e il ferimento di altre 104.  Fu un vile attentato fascista, un attacco diretto alle forze democratiche e progressiste, l’ennesimo tentativo eversivo nel Paese.  Oggi ricordiamo chi ha perso la vita come eroe della democrazia: Luigi Pinto, Giulietta Banzi Bazoli, Livia Bottardi, Alberto Trebeschi, Clementina Calzari Trebeschi, Euplo Natali, Bartolomeo Talenti, Vittorio Zambarda.  Sempre, con fierezza, in nome dell’antifascismo e dei valori della nostra Repubblica, contro ogni forma di violenza politica, continuiamo a chiedere giustizia e verità.

Un caffè con Pizzul

Immagine
Questo venerdì, 31 maggio, alle 11:00, vi aspettiamo al mercato rionale di San Damano per Un caffè con Pizzul : un momento informale in compagnia di Fabio Pizzul , candidato al Parlamento Europeo, per parlare dell'Europa che vogliamo. Un'Europa che sia casa di tutti.  Vi aspettiamo!

La follia di Netanyahu va fermata

Immagine
Ancora orrore dalla Striscia di Gaza. Ieri una strage di civili e bambini a Rafah. Immagini inaccettabili, tanto più a due giorni dalla pronuncia della Corte internazionale di Giustizia.  Netanyahu si fermi, l’Italia e l’Europa lo dicano una volta per tutte, con nettezza, a gran voce. Il rispetto del diritto internazionale non è un’opzione, è un dovere, è il fondamento di un ordine internazionale basato sulle regole che noi promuoviamo.  E la strada è una, quella che chiediamo da mesi: un cessate il fuoco immediato, stop alle operazioni militari israeliane e ai razzi di Hamas, liberazione degli ostaggi, fermare la catastrofe umanitaria dei palestinesi. Tutte premesse necessarie per riprendere con urgenza il processo di pace.

Regione, operatori sanitari lasciati soli

Immagine
Continua il completo disinteresse delle destre per gli operatori e i professionisti della sanità.  Dopo un percorso di 6 mesi, la commissione sanità ha approvato un Piano socio sanitario bocciando i nostri emendamenti a tutela degli infermieri e degli altri professionisti.  Con le nostre Consigliere e i nostri Consiglieri regionali daremo battaglia in aula, per contrastare questa gravissima mancanza di interesse di Lega e Fratelli d'Italia per gli operatori sanitari. Condividiamo le loro parole e il loro impegno, perché “vogliamo si concretizzino gli interventi per le professioni sanitarie, la medicina di territorio, le case e gli ospedali di comunità, i distretti e quelli per potenziare la prevenzione. Fino ad oggi dalla destra abbiamo sentito solo parole vuote”.  Da Bertolaso, intanto, solo silenzi. Non ha neppure partecipato alla presentazione del Piano in Commissione.

Rama o non Rama?

Immagine
Dopo le parole del Presidente della repubblica albanese, Edi Rama, chiediamo al governo di riferire urgentemente in parlamento sullo stato di avanzamento degli investimenti previsti dall’accordo Italia-Albania.  Rama conferma  la complessità dell’accordo gettando una lunga ombra sulla possibilità di gestire correttamente in Albania le procedure di sbarco, identificazione e le pratiche di asilo. Ma soprattutto conferma quello che abbiamo visto con i nostri occhi: al momento, le strutture non ci sono e gli investimenti stanno viaggiando con ritardi enormi nonostante il forte incremento dei costi dell’intera operazione che determinerà un danno di oltre 800 milioni di euro per le casse dello Stato.  Il governo si fermi e utilizzi quei fondi per welfare e sanità come chiede il PD.

Swap Party, Spring Edition: un grande successo

Immagine
Nuova edizione, un successo ancora più grande. È quello che è successo oggi pomeriggio con lo  Swap Party, Spring Edition  con oltre 200 partecipanti passati per lasciare dei vestiti non più utilizzati e dare una seconda vita a capi di abbigliamento lasciati da altri, secondo una logica circolare oggi fondamentale.  Un enorme grazie a Bacco per l’ospitalità e un grandissimo complimenti a tutto lo staff che ha organizzato questo momento con professionalità, generosità e passione.  A presto con nuovi appuntamenti!

Toti, ma cosa aspetti?

Immagine
A oltre due settimane dall’arresto di Toti, dica la destra come rendere compatibile l’amministrazione della Liguria, alle prese con una gigantesca mole di investimenti, con lo stallo che si è venuto a creare.  Dopo la pesante inchiesta che coinvolge i vertici regionali, tra cui il Presidente, la destra sta paralizzando la Liguria. Il procedimento penale seguirà il suo corso, ma intanto lasci il suo incarico. È evidente che le dimissioni del Governatore siano ormai necessarie. Toti, cosa aspetti? Meloni, dall’opposizione sempre pronta a chiedere le dimissioni di chiunque e che definivi Toti un testimonial perfetto per il Premierato, per quanto ancora pensi di poter temporeggiare?

Fontana ammette le colpe di Regione

Immagine
Dopo giorni di indegno scaricabarile della Lega, il presidente Fontana si è fatto sfuggire la verità: le vasche di contenimento, che servirebbero ad arginare le ormai periodiche inondazioni che colpiscono Milano, sono bloccate da anni per colpa di Regione Lombardia.  Nessuna responsabilità dei sindaci, l’unica responsabile politica è la destra inconcludente e immobile che governa e tergiversa in Lombardia da 30 anni.  Il re - o meglio, il presidente - è nudo.

800 milioni buttati nel fango

Immagine
L'accordo Italia - Albania sui migranti è sempre stato solo un bluff elettorale.  La propaganda di destra è stata smascherata: in Albania non c'è nulla. Solo terra e ruspe. Il Governo sta buttando 800 milioni dei contribuenti italiani nel fango.  Cara Presidente Meloni, siete ancora in tempo: smettete di finanziare queste violazioni dei diritti umani. Utilizziamo queste risorse per la sanità pubblica.

Swap Party, festa del baratto di primavera

Immagine
Vi ricordiamo l'appuntamento di questo sabato con lo Swap Party, un momento di sostenibilità pensato e organizzato da PD, Brugherio è Tua! e Alleanza Progressista . Un'occasione per dare nuova vita ai vestiti e limitare il nostro impatto sull'ambiente.  Appuntamento sabato 25 maggio, dalle 15:00 alle 19:00, presso il cortile interno della casa del popolo, in via Cavour 1. Si possono portare fino a 10 pezzi tra abiti e accessori, si riceve un gettone di scambio per ogni pezzo che porti e prendi quello che più ti piace. I capi devono essere in buone condizioni.  Ti aspettiamo con musica, cibo, bevande, gente allegra per accompagnare l'evento e creare un'atmosfera coinvolgente.  Diamo una seconda vita ai nostri vestiti!

Per non smettere mai di combattere le mafie

Immagine
Il giorno di Capaci noi non lo dimentichiamo. Se oggi siamo più liberi è perché uomini e donne del Sud hanno combattuto le mafie. L’ala stragista di Cosa Nostra è stata sconfitta, ma non abbiamo ancora vinto. Oggi più che mai dobbiamo liberarci dalle mafie che opprimono le nostre vite. Loro sono forti perché si relazionano con parti della finanza, dell’economia e della politica. La questione morale è una questione politica e per denunciarla non possiamo aspettare ogni volta l’intervento della magistratura. Un buon politico fa buone leggi, un cattivo politico fa cattive leggi. Chi non è contro le mafie, è complice delle mafie.

Lombardia, mancano 1.435 medici di base

Immagine
In Lombardia mancano 1.435 medici di famiglia e 244 pediatri: sono anche questi i numeri del disastro sanitario nella nostra Regione.  Numeri che continuano a crescere e che la destra da anni sottovaluta.  E infatti siamo tremendamente in ritardo, perché la tendenza può essere invertita solo lavorando a tutti i livelli, con serietà e concretezza, partendo dal finanziare davvero la sanità pubblica. Occorre ovviamente formare nuove generazioni di medici, ma c’è qualcosa che possiamo fare fin da subito: la medicina del territorio va resa più attrattiva e le condizioni di lavoro devono essere migliorate.  Bisogna cambiare la sanità in Lombardia, completamente. Per questo portiamo avanti questa battaglia in ogni sede e proseguiamo con la nostra raccolta firme per la proposta di legge di iniziativa popolare per una sanità pubblica più giusta!

Giù le mani dalla 194

Immagine
Il 22 maggio 1978 entrava in vigore la legge 194, che depenalizza e regolarizza l’interruzione volontaria di gravidanza. Un momento storico per il nostro Paese, arrivato dopo anni di battaglie e lotte.  Un diritto conquistato, che ha resistito anche al tentativo di un referendum abrogativo e che oggi dobbiamo difendere dall’attacco della destra che, anziché investire sulla salute riproduttiva delle donne e sui servizi sanitari e sociosanitari, vuole rendere impossibile l’applicazione della norma, aprendo le porte dei consultori e degli ospedali pubblici ai movimenti pro-life e antiabortisti.  Oggi come ieri sappiamo da quale parte stare. Giù le mani dalla 194, sul corpo delle donne decidono le donne.

La raccolta firme per la sanità, strada per strada

Immagine
Continua la raccolta firme a Brugherio per la revisione della sanità regionale!  Dopo l'ultimo finesettimana passato al mercato e in piazza Roma, prosegue la raccolta firme a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare per ricostruire la sanità lombarda.  Vi aspettiamo, dalle 10:00 alle 12:30, venerdì al mercato di san Damiano, sabato al mercato cittadino e domenica in piazza Togliatti per firmare!

La sanità al primo posto

Immagine
Prosegue alla Camera l’iter di discussione della Legge Schlein, per aumentare i finanziamenti alla sanità pubblica.  Abbiamo portato in Parlamento una proposta chiara: spesa fino al 7,5% del PIL e piano straordinario di assunzioni per eliminare le liste d’attesa, mettere in sicurezza le strutture ospedaliere, garantire turni dignitosi al personale e l’accesso alle cure per tutte e tutti.  Il sistema sanitario nazionale è al collasso. La destra prenda atto degli errori che sta commettendo e voti, insieme a noi e alle altre opposizioni, questa proposta in Parlamento. Serve una svolta per garantire il diritto alla salute, come previsto dalla Costituzione, per tutti e tutte.

Il nulla di Regione sulle politiche ambientali

Immagine
“Niente è cambiato”. Era l’apertura di qualche giorno fa del  che, con tre semplici parole, ha riassunto perfettamente lo sforzo di Regione Lombardia per la prevenzione e la tutela del territorio: nullo.  Tutti ricordano ciò che è accaduto appena un anno fa, ma da tempo si parla del mancato impegno della destra per i lombardi. Era il 2010 quando le esondazioni a Milano misero a nudo la drammatica fragilità del nostro territorio. Regione Lombardia, consapevole della gravità della situazione, commissionò nel 2011 uno studio di fattibilità ad AIPO, l'Agenzia Interregionale per il Po.  Lo studio, chiaro e inequivocabile, indicava la realizzazione di vasche di laminazione come soluzione indispensabile per la gestione dei flussi d'acqua del Seveso. Un'esigenza impellente, sottolineata nero su bianco, che avrebbe dovuto tradursi in azioni concrete. Ma la destra, incurante della sicurezza dei lombardi, ha preferito la via dell'immobilismo.  Sono passati tredici anni. I proge...

Da Meloni solo parole

Immagine
Giorgia Meloni, tra nazionalisti, franchisti e amici di Trump, ci attacca dalla Spagna dicendo che la sinistra cancella l’identità. Un giorno ci spiegherà che cosa vuol dire, nel frattempo le ricordiamo dall’Italia che dopo un anno e mezzo al governo lei sta cancellando la libertà delle persone. Perché non c’è libertà se hai un salario da fame, e non puoi pagare l’affitto.  Mentre Meloni cancella 330 milioni di fondo affitto e affossa il salario minimo. Non c’è piena libertà se non ti puoi curare perché il governo sta tagliando la sanità pubblica e ti fissano una visita tra un anno. Che le giunga chiaro un messaggio: non ci rassegneremo al peggior governo di sempre, stiamo costruendo insieme un’alternativa che parte dal miglioramento delle condizioni materiali delle persone per rimettere al centro dell’agenda politica non solo le prossime elezioni ma il futuro delle prossime generazioni.  Del resto siamo fieri della nostra identità antifascista che viene dalla Costituzione, e ...

Un città più trascurata che mai

Immagine
"Talvolta, come sta iniziando ad accadere ora per l'erba, basterebbe pazientare un poco in più, avere fiducia nelle proprie istituzioni e rammentare con un sorriso che, ogni anno, è primavera e l'erba cresce, così tanto che i contadini hanno da farci il fieno".  Sembrerebbe un passaggio preso da un tema delle medie, ma invece è la comunicazione istituzionale pubblicata sul sito del Comune qualche settimana fa.  Al di là dello stile, viene da chiedersi dove siano finiti i proclami degli scorsi anni della destra sulla trascuratezza nella manutenzione del verde pubblico e sulla necessità di rivedere il calendario dei tagli per garantire più passaggi. Tutto dimenticato.  Non solo, in questi giorni diversi cittadini ci segnalano come la situazione sia addirittura peggiorata e la città risulti trascurata. E  il quadro non migliora  dove avvengono i passaggi: fra le segnalazioni abbiamo anche tagli fatti con strumentazione inadeguata e erba non raccolta una volta tagli...

Il salario minimo è sempre più urgente

Immagine
Da Gradisca d’Isonzo, una delle decine di tappe di un tour elettorale che vede la Segretaria dem raggiungere l’Italia in lungo e largo, Schlein commenta gli ultimi dati del rapporto annuale Istat. Dati che segnalano un drastico aumento della povertà e, in particolare, dei lavoratori poveri, a causa del crollo del potere d’acquisto dei salari.  “Un quadro drammatico, che per me non è una novità: in Italia ci sono 5,7 milioni di poveri”, sottolinea Schlein. “Cancellare il reddito di cittadinanza è stata una follia voluta da Meloni, considerando che la stessa Istat certifica che questo strumento ha tirato fuori dalla povertà 1,3 milioni di famiglie tra il 2020 e il 2022. Si poteva migliorare, – aggiunge – rendere più accessibile e invece niente: per la destra la povertà resta una colpa, non un problema sociale”.  Da tempo il Partito Democratico insiste per il salario minimo: “In tre anni i prezzi sono aumentati del 17 per cento, i salari del 4,7, il lavoro dipendente si è impover...

I tagli di Regione sulle politiche ambientali

Immagine
Quando si taglia sulle politiche ambientali, il conto è salato e sono i lombardi a pagare sulla propria pelle le conseguenze.  Per la tutela del territorio, così come per la sicurezza e per tanti altri temi, la destra è sempre brava a fare il compitino elettorale, ma quando si parla di amministrare e governare fa spallucce. E allora è doveroso mettere i puntini sulle i.  La Giunta Fontana, dello stesso colore politico di coloro che oggi si sono scagliati contro il sindaco di Milano Beppe Sala per gli allagamenti e per le esondazioni, ha tagliato ben 167 milioni di euro dai fondi per la difesa del territorio e dell’ambiente. Soldi che sarebbero serviti, tra le altre cose, a rinaturalizzare i corsi dei fiumi e a prevedere bacini di spagliamento.  Ancora una volta la destra sceglie di non governare ma di fare solo propaganda politica. Ma le bugie, si sa, hanno le gambe corte. E non è finita! Ricordate le vasche di laminazione? Ecco, quella di competenza del Comune di Milano ...

Ipocriti

Immagine
Che rabbia e che vergogna questo governo che decide di non firmare una dichiarazione per le politiche europee a favore delle persone lgbtq+. Non è accettabile. Questo governo, che pure l’anno scorso aveva firmato, quest’anno non lo ha fatto per fare campagna sulla pelle delle persone discriminate.

Per la Casa di Comunità e un poliambulatorio funzionante

Immagine
Un poliambulatorio pienamente funzionante in viale Lombardia e una Casa di Comunità attiva al centro Kennedy: è quanto serve alla nostra città . Abbiamo ribadito questa posizione insieme a tutte le forze della coalizione anche ieri sera, nella conferenza dei capigruppo, la riunione dei rappresentati delle forze politiche presenti in Consiglio Comunale, a cui erano presenti anche i referenti di ASST Monza .  Le amministrazioni comunali che si sono succedute a Brugherio hanno sempre messo a disposizione alle aziende sanitarie spazi e risorse per potenziare i servizi sanitari nella nostra città. Crediamo che Brugherio abbia bisogno di una sanità territoriale pubblica e accessibile. Pertanto, riteniamo che sia indispensabile unire la realizzazione della casa  di comunità nei locali del centro Kennedy con il mantenimento e l'implementazione dei servizi del poliambulatorio di viale Lombardia . Sosterremo questa posizione in tutte le sedi, politiche e istituzionali: la città di Brugh...

L'amore non può far paura

Immagine
Nella Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransofobia lo diciamo con ancora più forza: serve una legge contro i crimini d’odio, perché non ci sono vie di mezzo, o lo Stato sta dalla parte delle vittime, o sta dalla parte degli aggressori.  La destra sta sdoganando un linguaggio d’odio dalle istituzioni che genera violenza nella società, come sta attaccando le famiglie arcobaleno in modo sistematico.  Difendere i diritti, la dignità e le vite delle persone lgbtqia+ significa anche difendere la nostra Costituzione.  Noi ci siamo.

Lombardia, i tagli sulla disabilità restano

Immagine
Non solo la destra ignora le persone con disabilità, caregiver e associazioni, ma le prende pure in giro sostenendo che non ci sono stati tagli.  Da mesi il PD chiede a Fontana e agli assessori Lucchini e Alparone di ascoltare le famiglie dei disabili e di ritirare il vergognoso taglio sui contributi per l'assistenza alle persone con disabilità grave e gravissima. Lo abbiamo fatto in aula e lo abbiamo fatto in piazza. Ma nonostante le tante chiacchiere siamo fermi al palo, anzi, ora stanno provando a dire che nulla è stato tolto.  Qualche giorno fa tutti i capigruppo di opposizione hanno incontrato Fontana e l'Assessore al Bilancio, ma ne sono usciti purtroppo, senza alcuna novità.  Parliamo dello 0,03% del bilancio. Mentre la giunta Fontana stanzia risorse per cose assolutamente secondarie non riesce a trovare pochi milioni per queste famiglie in grande difficoltà.  A noi le promesse del tipo 'i soldi si troveranno', di fronte a tagli che riguardano le persone più f...

Un Paese sempre più povero

Immagine
I dati dell'Istat di oggi dimostrano che in Italia, negli ultimi tre anni, i prezzi sono aumentati del 17% e i salari solo del 4,7%.  Ecco perché il Paese ha bisogno subito del Salario Minimo.  E dal Governo? Silenzio. Assurdo che Giorgia Meloni continui a voltare la faccia dall'altra parte.

Prosegue la raccolta firme per la sanità

Immagine
Continua  la raccolta firme a Brugherio per la revisione della sanità regionale! Dopo l'ottimo inizio di fine aprile, prosegue la raccolta firme a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare per ricostruire la sanità lombarda. Una mobilitazione per incontrare cittadine e cittadini e lottare per salvare una sanità demolita da 30 anni di cattiva gestione della destra: una battaglia giusta, una battaglia di tutti e per tutti. Vi aspettiamo sabato al mercato cittadino e domenica in piazza Roma, dalle 10:00 alle 12:30 per firmare!

Un teatrino indecente

Immagine
A 4 mesi dagli “spari di Capodanno”, la vicenda assume contorni sempre più inquietanti. Ora Pozzolo , il Deputato di Fratelli d’Italia proprietario dell’arma da cui è partito il colpo, accusa il capo scorta del Sottosegretario Delmastro di essere stato lui a sparare. Qualcuno non sta raccontando la verità. Gli italiani devono sapere quanto accaduto, perché sono coinvolti un Deputato della Repubblica e un Sottosegretario alla Giustizia, oltre che diversi agenti di polizia e bambini, e solo per caso non è avvenuta una tragedia. Basta infangare le istituzioni con questo teatrino.

Basta propaganda sulla sanità

Immagine
Da Regione Lombardia viene comunicato in pompa magna che sono stati stanziati 60 milioni per abbattere le liste d’attesa. Dimenticano che 60 milioni sono già stati stanziato anche a fine 2023 e non hanno risolto nulla, perché i fondi senza programmazione e visione non servono a nulla. L’ennesima dimostrazione di una destra che continua ad andare a tentoni, si muove nel buio con goffi tentativi di risolvere una situazione drammatica. Cercare di rianimare questa situazione senza un Cup unico tra sanità pubblica e privata e con il personale medico sempre più oberato di lavoro che dovrà attenersi a strettissime tempistiche imposte dal “tempario” regionale, è semplicemente folle. È necessario riorganizzare la sanità nella nostra Regione, tirando una riga e ricominciando dalla nostra proposta di iniziativa popolare. Alla propaganda della destra, noi rispondiamo con proposte concrete.

Lavoro e sanità, per battere la destra

Immagine
“Da una parte c’è un approccio ipocrita, dall’altra il PD che ha idee e proposte su sanità, lavoro, scuola”.  Così la Segretaria Elly Schlein in Emilia-Romagna per una serie di iniziative che hanno toccato Carpi, Modena, Reggio Emilia e Bologna. Fra le varie tappe, la visita al campo di concentramento di Fossoli, in compagnia del Presidente della Regione Stefano Bonaccini, del candidato dei socialisti alla presidenza della Commissione Europea Nicolas Schmit, dell’ex premier Romano Prodi e del Presidente della Fondazione Fossoli Pierluigi Castagnetti. L’occasione è la tornata elettorale del prossimo 8 e 9 giugno, che oltre alle europee, interessa diversi comuni.  “Più che ai sondaggi – ha ricordato Schlein parlando con i cronisti – guardiamo al calore con cui ci accolgono le persone. Stiamo girando tutta l’Italia, stiamo facendo una campagna centrata sull’Europa che vogliamo, un’Europa più sociale, più vicina ai bisogni delle persone, un’Europa degli investimenti comuni e non p...

Va bene così?

Immagine
Così si presentava questa mattina piazza Roma, al termine della festa di questi giorni.  Ringraziamo i cittadini che ci hanno segnalato la situazione e condividiamo le loro perplessità.  È il modo di lasciare un luogo pubblico in attesa che passi la raccolta dei rifiuti?  Si parla tanto di lotta al degrado e di attenzione al bello, ma non si è fatto problemi a trasformare l'ingresso di un luogo storico, patrimonio della nostra città, in una discarica.  E la raccolta differenziata? Perché si vede chiaramente del cartone nei sacchi neri?  Pochi giorni fa abbiamo parlato di come l'amministrazione abbia alzato la tassa sui rifiuti e che solo l'adozione di politiche più efficaci sul riciclo possano abbassare i costi. È questa l'attenzione per l'ambiente e per i costi di smaltimento che poi ricadono sulle tasche dei cittadini?  Va bene così?

Un Ministro imbarazzante

Immagine
Le parole contro la Sicilia pronunciate pubblicamente da Lollobrigida in Parlamento sono uno scandalo. Non solo il Ministro dell’Agricoltura dimostra di non avere alcuna consapevolezza di cosa significhi essere un’isola e di quali sono le difficoltà quotidiane di chi abita la Regione.  Ma rivela il totale disinteresse del Governo Meloni per la nostra Sicilia, dove vivono circa 5 milioni di cittadine e cittadini. A loro dovrebbe rivolgere al più presto le proprie scuse.

Sulla sicurezza servono proposte concrete

Immagine
Esprimiamo la nostra vicinanza all’agente aggredito alla stazione di Lambrate e alla sua famiglia, una vicenda gravissima e che ha lasciato tutti sgomenti. Ora però serve uno scatto in avanti: in Consiglio Regionale è stata depositata dal nostro Consigliere Gian Mario Fragomeli una mozione per aumentare sensibilmente gli stanziamenti per la sicurezza urbana e per progetti come lo “street tutor” e altre forme innovative di educativa di strada.  La destra invece, ancora una volta, non perde l’occasione di fare propaganda alimentando una polemica sterile e strumentale: Molteni e Salvini, responsabili di tante scelte folli in materia di immigrazione oggi urlano che si dovrebbero raddoppiare i CPR a Milano.  Prendono in giro le cittadine e i cittadini, alimentando paure e rabbia.  La destra smetta di speculare su vicende del genere e lavori per modificare le norme sui limiti di assunzione degli enti locali, ampliando così le capacità di reclutamento di personale nei corpi di p...

A sostegno della sanità pubblica

Immagine
Dopo essere stati chiamati eroi durante la pandemia gli infermieri sono stati abbandonati. In un anno e mezzo di Governo la destra ha tagliato sulla sanità pubblica, dimostrando di non aver imparato niente dalla lezione del Covid-19.  Il personale oggi è allo stremo: ci sono troppo pochi infermieri negli ospedali e vengono pagati troppo poco, specialmente in relazione alla media europea. Una situazione che andrà ad aggravarsi se non si sblocca il tetto alle assunzioni, necessario per aumentare l’organico.  Abbiamo presentato, in Parlamento, la “legge Schlein” che prevede di aumentare la spesa sanitaria in relazione al PIL (al contrario della destra che l’ha abbassata), eliminando i limiti alla spesa per il personale e pianificando assunzioni straordinarie. Una proposta che può garantire diritti e dignità a chi lavora negli ospedali.  Ringraziamo infermieri e infermiere per tutto quello che fanno ogni giorno, per chi è malato, per gli anziani, nelle corsie e nei soccorsi d...

Torna lo Swap Party

Immagine
Torna lo Swap Party, momento di sostenibilità pensato e organizzato da PD, Brugherio è Tua! e Alleanza Progressista . Un'occasione imperdibile per dare nuova vita ai tuoi vestiti e scoprire nuovi look limitando il nostro impatto sull'ambiente.  Appuntamento sabato 25 maggio, dalle 15:00 alle 19:00, presso il cortile interno della casa del popolo, in via Cavour 1 . Si possono portare fino a 10 pezzi tra abiti e accessori, si riceve un gettone di scambio per ogni pezzo che porti e prendi quello che più ti piace. I capi devono essere in buone condizioni.  Ti aspettiamo con musica, cibo, bevande, gente allegra per accompagnare l'evento e creare un'atmosfera coinvolgente.  Diamo una seconda vita ai nostri vestiti!

La destra dimentica le famiglie

Immagine
Un governo contro le famiglie, questo è il vero volto del Governo Meloni. Dopo il reddito di cittadinanza, il fondo affitti e quello contro la morosità incolpevole oggi questa destra affossa anche il Family Act.  Una riforma che aveva lo scopo di sostenere famiglie, donne lavoratrici e giovani, approvata all’unanimità dal parlamento nel 2022. Affossata dopo l’ennesima presa in giro sulla pelle degli italiani: prima prorogano di un anno le deleghe firmate da Bonetti e Orlando, poi a pochi giorni dalla nuova scadenza il governo decide di non prorogarle e di fatto fa quello a cui ormai ci ha abituati: taglia sulla pelle di donne, famiglie e persone fragili per finanziare condoni e opere inutili.  La riforma era un punto di partenza e prevedeva il sostegno alle spese educative dei figli, l’aumento dei congedi di paternità, il sostegno all’imprenditoria femminile, il sostegno ai liberi professionisti e l’aiuto finanziario ai giovani. Tutte misure che rappresentavano un programma di...

La legge "Schlein" per salvare la sanità lombarda

Immagine
Secondo diverse ricerche, la Lombardia è la regione che ha perso più posizioni in termini di qualità dell’assistenza sanitaria pubblica. Questa situazione è inaccettabile, è necessario un enorme passo in avanti.  L’unico modo per placare la dilagante privatizzazione della sanità è investire ingenti risorse nel pubblico. Per questo sosteniamo a pieno la proposta della segretaria Schlein di aumentare la spesa sanitaria, portandola al 7.5% rispetto al PIL. Ciò significherebbe compiere un primo passo necessario per garantire il diritto alla salute, non tanto per la qualità delle prestazioni ma piuttosto per l’effettivo accesso alle cure.  Non ci abitueremo mai all’idea che cittadini e cittadine debbano essere costrette a pagare per una visita medica. Per questo rimaniamo in prima linea e continuiamo a lottare, dentro e fuori dalle istituzioni, per una sanità accessibile a tutte e tutti!

Toti deve fare un passo indietro

Immagine
I fatti come sono stati descritti sono estremamente gravi. Al di là della vicenda giudiziaria, che è grave, fermo restando la presunzione di innocenza, c'è una evidente responsabilità politica.  Se questo è il modo con cui venivano gestite anche partite importanti come quelle sul porto di Genova, allora si faccia chiarezza, e significa che Toti faccia un passo indietro, come ha chiesto anche il PD ligure.  Tale è la gravità che non si può non fare una scelta politica importante.

TARI, i conti non tornano

Immagine
"Buona fortuna quando tra poco andrete a pagare la TARI: sappiate che a Brugherio l'aliquota è massima! Ecco. Questo avrebbero dovuto fare i nostri amministratori, abbassare le tasse!".  Con queste parole la Vicesindaco Mariele Benzi commentava le tariffe comunali quando era all'opposizione. In particolare la TARI, la tassa sui rifiuti. Un commento ai tempi condiviso dalla totalità della destra. Ecco perché è curioso vedere oggi non solo riconfermata la tassazione comunale esistente, ma addirittura assistere al rialzo complessivo della TARI dell'1,5%. Nell'ultima seduta del Consiglio comunale è stata infatti approvata la delibera che determina le tariffe della tassa sui rifiuti con questo rialzo.  Un modo per abbassare la TARI esiste: l'adozione di politiche più efficaci sul riciclo, come abbiamo proposto nel programma elettorale e come continuiamo a dire da mesi in Consiglio comunale. Perché l'amministrazione non si è attivata su questo tema? Se non p...