Post

Sempre al vostro fianco

Immagine
L’accordo con Stellantis e il conseguente ritiro dei licenziamenti di Trasnova è una buona notizia: per ora sono salvi circa 400 posti di lavoro.  Il PD, dal primo giorno, è stato insieme a queste lavoratrici e a questi lavoratori ai presidi davanti ai cancelli di Pomigliano D’Arco. Venerdì scorso eravamo con loro quando è arrivata la lettera di licenziamento per 97 dipendenti. Oggi siamo stati con loro al tavolo di crisi al Mimit e saremo con loro anche nelle prossime settimane, perché questa battaglia non si ferma.  Soprattutto in vista del 17 dicembre, quando sempre al Mimit il tavolo con Stellantis dovrà chiarire gli impegni dell’azienda, attraverso un piano industriale che possa rilanciare le loro attività nel nostro Paese.  Inoltre continuiamo a chiedere che il governo torni sui propri passi rispetto alla decisione di eliminare i 4,6 miliardi del fondo per l’automotive, cruciale per salvaguardare questo settore strategico per l’Italia.  Elly Schlein

Dehors, arriva la stangata

Immagine
Per fortuna doveva essere un'amministrazione amica del commercio.  Durante la presentazione del bilancio avevano sbandierato come un trionfo l'abolizione della "tassa ombra", rinunciando nei fatti a un gettito misero per il bilancio del comune: meno di 10.000 euro. Leggendo i documenti relativi alla tassazione per l'occupazione di suolo pubblico arriva la sorpresa: dal 2025 i proprietari di dehors passeranno dal pagare 27 euro all'anno per metro quadro a sborsarne 90 . La tassa viene più che triplicata da un anno all'altro.  La tassa sui dehors era stata abolita durante la pandemia su iniziativa del nostro Consigliere Simone Castelli per sostenere e agevolare in un periodo difficile e pieno di limitazioni una categoria particolarmente colpita.  Dopo la sua reintroduzione, per opera della giunta Assi, questa novità. La motivazione: rendere più omogenea la tassa rispetto a chi fa altri tipi di occupazione di suolo pubblico come le edicole. Domanda spontanea...

Il favoloso mondo di Giorgia Meloni

Immagine
Le stime di crescita per l’Italia vengono dimezzate e gelano il nostro Paese. Ma per Fratelli d’Italia è sempre l’ora di trionfalismi. Pensano davvero che le italiane e gli italiani non se ne accorgono? Escano dai loro palazzi, in cui sono chiusi da più due anni, e smettano di fingere che i problemi non esitano.

Il diritto alla casa non è un lusso

Immagine
Emergenza casa: il Governo immobile mentre le persone non possono guardare al futuro. In Lombardia e in tutta Italia, il diritto alla casa è sempre più minacciato. Mentre i costi degli affitti continuano a salire vertiginosamente – con aumenti del 20% per gli studenti fuorisede e picchi del 34% a Roma – Matteo Salvini e Attilio Fontana rimangono immobili. Nessuna strategia per contrastare il caro-affitti, nessun investimento sull’edilizia popolare, nessuna risposta a chi chiede un tetto sicuro. Troppe abitazioni restano vuote mentre le famiglie e i giovani fanno i conti con salari fermi e una vita sempre più precaria. Noi non ci stiamo! Per questo continuiamo a portare avanti le nostre proposte, come l’assegnazione degli immobili inutilizzati ai comuni, una regolamentazione seria degli affitti brevi e il rilancio dell'edilizia residenziale pubblica, a partire dal recupero delle migliaia di case vuote. La casa non è un lusso, è un diritto. Salvini e Fontana devono assumersi la respo...

Cordoglio alle famiglie delle vittime di Calenzano

Immagine
"Un botto enorme. Come se a esplodere fosse stata una bomba". Così ci ha detto chi ha vissuto la tragedia di stamani. Un botto enorme. Che si è sentito a chilometri di distanza, che ha frantumato i vetri delle abitazioni vicine. Un botto enorme che ha causato morti, dispersi, feriti. L’ennesima, insopportabile, strage sul lavoro. Il cordoglio di tutta la nostra comunità democratica alle famiglie delle vittime dell’esplosione di questa mattina a Calenzano e un ringraziamento ai soccorritori per aver circoscritto le fiamme e per il lavoro senza sosta per mettere al sicuro il territorio. Il governo venga subito a riferire in aula su questa ennesima strage. Chi esce alla mattina per andare a lavorare ha il diritto di tornare a casa dalle proprie famiglie.

Un capolavoro di imperizia

Immagine
Non si può dire che l'amministrazione comunale manchi di inventiva.  Far partire i lavori di asfaltatura di via Aldo Moro, finanziati da Regione, a dicembre anziché ad agosto, come vorrebbe la logica per avere la miglior temperatura per l'adesione del nuovo manto stradale e ridurre al minimo gli impatti sul traffico, sarebbe già degno di menzione.  Sono riusciti a fare di più. Per prima cosa hanno diviso i lavori in due fasi lasciando cinque giorni di pausa fra la rimozione del vecchio manto e la posa di quello nuovo. Risultato: i veicoli transitano in questi giorni su una strada non asfaltata aumentando i rischi di avere problemi a pneumatici e ammortizzatori .  Ovviamente non si sono limitati a questo: la viabilità provvisoria pensata per la giornata di giovedì 5 non solo ha determinato l'intasamento di diverse vie, ma ha regalato una serie di veicoli incastrati negli incroci perché fatti passare in vie troppo strette per la loro stazza .  Un capolavoro di imperiz...

Chi pensano di prendere in giro?

Immagine
La destra ha tagliato 400 milioni di euro dei fondi per l’inclusione e propone la segregazione in classi separate per le persone con disabilità. E poi, oggi, nella Giornata internazionale delle persone con disabilità, si sprecano con celebrazioni ipocrite. Chi pensano di prendere in giro? Le persone con disabilità non se ne fanno nulla dei loro post una volta l’anno. L’inclusione si pratica tutti i giorni, con misure concrete.

Per un'alternativa a Trenord

Immagine
Con i treni in Lombardia ogni giorno ce n’è una nuova! C’è quello che finisce su un binario morto, quello che rimane fermo per cinque ore, quello che viaggia al buio, quello che deve fermarsi – incredibile ma vero – perché i servizi igienici sono pieni e nessuno li svuota, quello che salta la fermata, quello troppo alto per passare in un tunnel, quello con le carrozze sovraffollate, stipato di persone in piedi, che si blocca in mezzo alla campagna per lasciare la precedenza ad altri treni, quello che arriva con un’ora di ritardo e quello che non arriva proprio. Non se ne può più: il servizio ferroviario lombardo gestito dalla destra è un disastro su tutta la linea. Oggi, ancora una volta, eravamo con i pendolari che ogni giorno viaggiano – possiamo dirlo – da eroi a bordo dei treni lombardi. E ora, con Salvini ministro a Roma… dove andremo a finire? Chiediamo di rivedere la programmazione dei cantieri, di reintrodurre il bonus ritardi, di potenziare il servizio con più corse, di garant...

Altro che ponte

Immagine
La Sicilia è senza acqua e il governo Meloni butta decine di miliardi di euro per il fantomatico progetto del ponte sullo Stretto. Il tutto mentre Musumeci e Schifani hanno perso quasi 350 milioni di euro dei Piani di sviluppo e coesione per non aver rispettato le scadenze previste dalla legge, che dovevano essere utilizzati per le infrastrutture idriche della Sicilia. Una incompetenza che vivono le siciliane e i siciliani sulla loro pelle, ricevendo acqua una volta alla settimana e continuando comunque a pagare le bollette. Vergogna.

Mense, la Giunta aumenta le tariffe

Immagine
Una stangata sulle famiglie .  Quello che era stato annunciato come "un leggero rincaro delle tariffe per migliorare il servizio della mensa" si sta rivelando come una vera e propria stangata sulle famiglie brugheresi, con rincari oggettivamente importanti e tariffe letteralmente esplose .  Dopo aver promesso per anni di abbassare le tasse e aver invece alzato nel primo anno di amministrazione sia la tassa sui rifiuti sia le tariffe per gli spazi sportivi, l'amministrazione regala un nuovo tradimento delle sue promesse elettorali . Questa volta su un tema molto delicato come quello della refezione scolastica.  Una scelta inaccettabile e presa con incredibile leggerezza, che conferma il solco sempre più ampio che si è scavato fra la maggioranza e la città . Porteremo il tema in Consiglio Comunale: l'amministrazione deve assolutamente rimediare a questo errore.

Al fianco dei lavoratori Trasnova

Immagine
Davanti allo stabilimento Stellantis di Pomigliano d’Arco, al presidio con le lavoratrici e i lavoratori Trasnova che hanno ricevuto proprio stamattina la lettera di licenziamento collettivo. 97 licenziamenti inaccettabili, famiglie lasciate per strada appena prima di Natale, a cui va tutta la nostra solidarietà e a cui diciamo chiaramente: non vi lasceremo soli, il PD è al vostro fianco. Così come dei lavoratori di Melfi, Cassino e Mirafiori, in tutto in 400 stanno perdendo il lavoro. Stellantis deve assumersi le sue responsabilità e riconfermare la commessa a Trasnova, perché questi lavoratori, che tengono in piedi il Paese, non chiedono ammortizzatori sociali o cassa integrazione, chiedono di continuare a fare il loro lavoro, che amano e per cui hanno competenze specifiche che non possiamo disperdere. Denunciamo da tempo, con 32 atti parlamentari e la mia partecipazione alle audizioni su Stellantis, i segnali di una smobilitazione più ampia. Temiamo che questo sia un antipasto che c...

Il Governo Meloni è contro la Lombardia

Immagine
Meloni “Mani di Forbice” e la sua manovra: tagli, tagli e ancora tagli. Tagli per gli italiani, tagli per i lombardi. E Fontana che fa? Niente, come sempre. Evidentemente a lui va bene così. Altrimenti non ci spieghiamo come il presidente lombardo possa tollerare un taglio di 1 miliardo di euro alle casse della Regione per i servizi ai cittadini e alle imprese, e altri cento milioni per gli investimenti su scuole, strade, infrastrutture di trasporto e altro ancora. Come ancora ci sono i 406 milioni di euro sottratti ai comuni lombardi in spesa corrente, colpendo asili, manutenzione delle strade, servizi sociali, illuminazione e molto altro. Non è finita: c'è anche il miliardo e cento milioni sottratto dal capitolo degli investimenti comunali per scuole e strutture comunali. Alla destra lombarda evidentemente va bene anche che Meloni a Roma tagli risorse a progetti strategici come il prolungamento della M1 di Milano fino a Monza e alla metropolitana leggera di Brescia. E che dire de...

Game over

Immagine
Game over per lo spacca-Italia: la sentenza della Corte Costituzionale ha totalmente demolito l’autonomia differenziata. I patrioti volevano dividere il Paese, ma hanno fallito. In qualsiasi altro paese dopo un fallimento così clamoroso un ministro si sarebbe già dimesso. Ma il ministro Calderoli no, e finge di non capire, dice di voler continuare con un progetto già morto, smantellato definitivamente dalla Corte. Basta, si fermino. L’Italia è una e indivisibile.

Per una politica diversa

Immagine
Durante il Consiglio Comunale di venerdì 29 novembre, è stata inaspettatamente rinviata la discussione sulla mozione presentata da Fratelli d'Italia che proponeva di intitolare un parco cittadino a Sergio Ramelli, militante del gruppo neofascista Fronte della Gioventù, ucciso, come tantissimi giovani anche dell'estrema sinistra,   negli anni di piombo. La notizia del rinvio, motivato dall’assenza del proponente, ha suscitato legittime proteste da parte del pubblico presente per il significato politico e simbolico dell'intitolazione proposta.  Condanniamo con fermezza ogni tentativo di segnare Brugherio con intitolazioni di parte e foriere di pericolose derive.  Disapproviamo i comportamenti irrispettosi verificatisi durante e a margine della seduta, da qualunque parte siano provenuti. Riteniamo fondamentale che i confronti politici e istituzionali avvengano sempre nel rispetto delle regole e delle persone.  La situazione di tensione però è stata anche figlia de...