Dehors, arriva la stangata
Durante la presentazione del bilancio avevano sbandierato come un trionfo l'abolizione della "tassa ombra", rinunciando nei fatti a un gettito misero per il bilancio del comune: meno di 10.000 euro.
Leggendo i documenti relativi alla tassazione per l'occupazione di suolo pubblico arriva la sorpresa: dal 2025 i proprietari di dehors passeranno dal pagare 27 euro all'anno per metro quadro a sborsarne 90. La tassa viene più che triplicata da un anno all'altro.
La tassa sui dehors era stata abolita durante la pandemia su iniziativa del nostro Consigliere Simone Castelli per sostenere e agevolare in un periodo difficile e pieno di limitazioni una categoria particolarmente colpita.
Dopo la sua reintroduzione, per opera della giunta Assi, questa novità. La motivazione: rendere più omogenea la tassa rispetto a chi fa altri tipi di occupazione di suolo pubblico come le edicole.
Domanda spontanea: non sarebbe stato più logico abbassare la tassa per la categoria delle edicole, piuttosto che alzare quella dei dehors?
Avevano promesso di abbassare le tasse. Dopo TARI, tariffe degli spazi sportivi e della mensa ecco un nuovo rialzo. Quanto ancora vogliono prendere in giro la nostra città?