Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta brugherio

Caro mensa, Benzi evita il confronto

Immagine
“Dalle Sue dichiarazioni, si evince che alcune persone avrebbero firmato la petizione senza comprenderne pienamente il contenuto e che, successivamente, avrebbero contattato il Comune per richiedere la rimozione della loro firma.  Al fine di evitare ritardi o ostacoli alla nostra richiesta, e nel rispetto delle istanze arrivate al Comune, il Comitato ha inviato all’Amministrazione una PEC per ribadire l’importanza dell’incontro richiesto. Con tale comunicazione, si richiede anche di ricevere l’elenco completo delle persone che hanno comunicato al Comune la volontà di essere rimosse dalla lista dei firmatari. Tale richiesta è finalizzata ad aggiornare i nostri documenti e garantire la piena corrispondenza tra le firme raccolte e quelle effettivamente valide, senza alimentare tensioni né ulteriori incomprensioni sulla questione”.  Con queste parole, civili e costruttive, il comitato dei genitori costituitosi per affrontare il problema del caro mensa ha risposto agli attacc...

Brugherio a rischio "giungla"

Immagine
Nei giorni scorsi la cittadinanza ha appreso  dalla stampa che l’appalto per la manutenzione del verde è bloccato per il ricorso avanzato dal precedente gestore del servizio, classificatosi terzo nella gara di assegnazione. Al di là del fatto che il Sindaco abbia informato i giornali senza preoccuparsi di fare un passaggio nelle opportune sedi istituzionali, la situazione è preoccupante non solo in termini di decoro urbano, ma soprattutto per l'effetto che le mancate manutenzioni possono avere sulla salute dei cittadini , a partire dal tema delle allergie. Noi stiamo monitorando la questione e chiediamo fin da subito all'amministrazione di attivarsi per scongiurare un rischio "giungla" per la nostra città.

Per una politica libera e democratica

Immagine
Nella ricorrenza dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, riteniamo necessario ribadire l'impegno per una politica libera e democratica .  Anche nel nostro piccolo, a Brugherio, dove negli ultimi mesi si sono registrati tentativi di riscrittura della storia repubblicana del nostro Paese con la complicità dell'amministrazione comunale : l'incresciosa vicenda della mozione Ramelli e la presentazione del libro "Patria" con il patrocinio del Comune.   Noi ci siamo, per una politica democratica e impegnata sui reali problemi della nostra città .

Cinque sì al referendum

Immagine
Anche il Circolo brugherese del Partito Democratico , insieme ad altri partiti e associazioni, ha aderito nei giorni scorsi al comitato brugherese per i cinque sì al referendum .  Un impegno per il lavoro, la giustizia sociale e i diritti come quello della cittadinanza. Un impegno p er garantire a molti un futuro migliore . L' 8 e il 9 giugno , anche a Brugherio, cambiano l'Italia con i referendum. Perché il voto è la nostra rivolta .

Presi a pallonate

Immagine
Sugli spazi sportivi l a giunta continua a venir presa a pallonate . Ultima novità una causa legale che ha visto il Comune sconfitto e costretto ad accettare gli accordi innanzi al TAR per evitare una sentenza ancora più sfavorevole . L'ennesimo spreco di tempo e di risorse per una causa persa in partenza. L'ennesima prova di un'amministrazione incapace e arrogante che sul tema degli spazi sportivi non riesce più a trovare il bandolo della matassa . Facciano un favore alla città e a loro stessi: accolgano le nostre proposte, prima che la situazione peggiori ulteriormente.

Un ricordo, un impegno

Immagine
Oggi ricordiamo uno dei periodi più drammatici della nostra storia recente. La pandemia ha segnato profondamente il mondo intero e anche la nostra Brugherio . Non dimentichiamo. Non dimentichiamo il dolore di quei giorni, l’isolamento, le ambulanze senza sosta, le corsie degli ospedali piene. Un momento di memoria, ma anche di consapevolezza: la sanità pubblica deve essere difesa e rafforzata , perché nessuno debba più trovarsi solo davanti a una tragedia simile. La memoria deve essere un impegno, non solo un ricordo. Noi non dimentichiamo.

Influencer o amministratori?

Immagine
La Vicesindaco Mariele Benzi in questi giorni ha concesso un'intervista a HeoPost, una lunga spatafiata in cui ha detto quanto sia bello andare al lavoro tutti i giorni e come le preferenze ottenute siano un suo grande risultato.  Tutto molto interessante, ma di Brugherio ne vogliamo parlare?  Sì, perché è molto bizzarro che in un'intervista a una figura così centrale nell'amministrazione, tolti i compiacimenti personali e le critiche all'opposizione, non si parli della città , non si tocchi seriamente nessun tema importante per i brugheresi.  Oltre all'autocompiacimento, ha qualcosa da dire, da garantire, da proporre alla cittadinanza? In Comune abbiamo influencer o amministratori?

Caro mensa, Benzi attacca le famiglie

Immagine
Dato che i cittadini hanno l'ardire di criticare l'amministrazione, l'amministrazione ha deciso che bisogna cambiare i cittadini.  Sembrerebbe una battuta, ma è in sintesi il nuovo capitolo che la Vicesindaco Benzi ci ha regalato sulla questione del caro mensa.  Incalzata dalle raccolte firme fatte dalle famiglie colpite dall'aumento delle tariffe della refezione scolastica, Benzi ha deciso di contestare le iniziative dei comitati dei genitori . Molto più facile attaccare chi civilmente segnala un problema piuttosto che risolvere le criticità.  Dopo solo due anni che amministrano sembrano passati secoli da quando erano all'opposizione: il passaggio da "dillo a me" a "statevi zitti" è stato molto rapido .  Il tempo è galantuomo, e i nodi vengono al pettine.  Noi vogliamo dire subito che sul caro mensa non smetteremo di dare battaglia. Noi ci siamo, per una politica diversa .

Sul caro mensa solo parole

Immagine
Nell'ultima seduta di Consiglio Comunale abbiamo presentato come coalizione un'interpellanza alla Giunta per chiedere chiarimenti in merito al caro mensa che sta mettendo in difficoltà molte famiglie brugheresi .  La Vicesindaco Benzi , anziché rispondere, ha pensato bene di trascorrere il tempo a disposizione per lamentarsi del poco pubblico presente alla discussione dell'argomento, alle 2:00 di notte di un giorno lavorativo, deducendo che è un argomento poco sentito.  Una posizione arrogante e irrispettosa delle famiglie che sono colpite dai rincari, sintomo di un clima di grande nervosismo e poca abitudine alla critica e al confrontarsi con i problemi .  Noi non ci stiamo, torneremo sul caro mensa: lo dobbiamo ai cittadini e alle famiglie brugheresi.

Sullo sport l'amministrazione non risponde

Immagine
Nello scorso Consiglio Comunale abbiamo sollecitato l'amministrazione comunale sul caso creatosi sugli spazi sportivi, chiedendo un nuovo regolamento per l'assegnazione e nuove manutenzioni .  Su entrambi i punti la maggioranza ha pensato bene di votare contro, ma a destar maggior stupore è l'atteggiamento assunto dalla giunta comunale nel rispondere alle nostre richieste.  Sia l'Assessore allo sport Imperato sia il Sindaco Assi si sono limitati a commentare quanto avvenuto sotto le precedenti amministrazioni, rifiutando di dare risposte concrete sul presente e sul futuro. La giunta, oltre a percepire lo stipendio, sta facendo qualcosa? La domanda sorge spontanea.  A proposito di domande, il Segretario Chirico ha posto per ben tre volte senza ottenere risposta il seguente quesito: come mai le società sportive non mettono in dubbio la buona fede dell'Assessore Imperato, ma hanno dei dubbi sul resto della giunta e della maggioranza che amministra la città?   Sullo...

Per una politica dell'ascolto

Immagine
Questa mattina al mercato, un nuovo momento di ascolto da parte della coalizione progressista.  Tanti i brugheresi incontrati con cui abbiamo parlato di spazi sportivi e caro mensa . Il volantino con le nostre richieste

Ascolto per i cittadini, rispetto per le istituzioni

Immagine
In un Consiglio convocato per discutere dei problemi di cittadini , come la gestione degli spazi sportivi e il caro mensa, la destra brugherese ha portato nuovamente la mozione sull’intitolazione di una via o un parco a Sergio Ramelli .  Il PD, insieme agli alleati di coalizione, respinge con forza una mozione che strumentalizza la morte di un ragazzo  per giustificare un’operazione di revisionismo storico e che vuole distogliere l’attenzione dai problemi di Brugherio che la maggioranza non vuole affrontare .  Quando le istituzioni decidono di abbandonare i bisogni delle persone non si può stare fermi. I Consiglieri del PD e delle forze di coalizione ha deciso di non partecipare a un simile teatrino, abbandonando l'aula ed esponendo dei cartelli con un semplice messaggio: " Ascolto per i cittadini, rispetto per le istituzioni ".  Questo gesto è stato seguito da numerosi cittadini presenti in aula : il ritrovarsi di una politica che sta fra le persone, come una comuni...

Per una politica dell'ascolto: spazi sportivi e caro mensa

Immagine
Per una politica dell’ascolto, disponibile e che porti la voce dei cittadini nelle istituzioni. Con questo spirito torna il momento di incontro con la cittadinanza della coalizione .  Sabato 8 marzo al mercato cittadino  i brugheresi potranno parlare con i Consiglieri comunali e gli esponenti delle forze della coalizione progressista, in particolare su spazi sportivi e caro mensa .  Una politica delle persone e con le persone, che porteremo avanti con sempre maggior impegno.

I tagli del governo colpiscono Brugherio

Immagine
I tagli al nostro Comune che avevamo denunciato già a luglio e novembre sono ora quantificati: dal 2025 al 2029 Brugherio subirà un taglio di 738.367 euro da parte del governo .  In un contesto in cui le richieste, gli impegni e gli obblighi che ricadono sui Comuni sono sempre più gravosi, è inaccettabile vedersi privare delle risorse.  Altrettanto inaccettabile è la posizione assunta dalla maggioranza : per ben due volte ha rifiutato di prendere posizione contro i tagli a difesa della cittadinanza per logiche aziendaliste e di partito.  Noi lo abbiamo dimostrato: per difendere la nostra città non esistono logiche di parte che tengano . Serve una politica autonoma, coraggiosa e al fianco dei cittadini . Una politica che la Giunta Assi non è in grado di garantire.

La destra in difficoltà

Immagine
Finalmente l'amministrazione si è decisa a convocare il Consiglio comunale: c'è voluta la nostra richiesta di discutere il caos sugli spazi sportivi e il caro mensa per avere una nuova seduta dopo più di due mesi.  Peccato che, dopo che la destra ha insistito per anni sull'impossibilità di accorpare i Consigli straordinari richiesti dalle forze politiche a quelli normali, avremo una seduta con diversi argomenti portati dall'amministrazione.  Non si pensi che sia una scelta dettata dal risparmio economico: due convocazioni distinte e una sessione unica che supera la mezzanotte hanno lo stesso costo. Assistiamo solo a un maldestro tentativo di "annacquare" una discussione che vede la destra sollecitata su due argomenti in cui è in evidente difficoltà.  La maggioranza stia serena: può anche tergiversare sulle nostre mozioni e interpellanze su spazi sportivi e caro mensa, ma non può scappare dalle domande e dalle legittime richieste dei cittadini.  Partito...

Serve umanità

Immagine
Due anni fa, a Cutro, il mare si è portato via più di 180 vite.  Tra loro c’erano bambini, donne, uomini. C’erano sogni, speranze, mani tese verso un futuro che non è mai arrivato. Il mare li ha inghiottiti, ma a tradirli è stata l’indifferenza.  Oggi, a due anni di distanza, ognuno di noi deve fermarsi e guardare in faccia questa tragedia . Non come numeri, non come slogan, ma come vite spezzate.  E dobbiamo chiederci: quante altre stragi dovranno esserci prima che chi governa si assuma le proprie responsabilità? Questa mala-politica migratoria, non solo spreca denaro pubblico, ma causa anche tragedie come quella di Cutro. Una destra che continua a costruire muri, a girarsi dall’altra parte, a giocare con la paura. Ma la paura non salva vite . La paura non accoglie. La paura condanna.  Anche da Brugherio, vogliamo ribadire che non possiamo permettere che accada ancora: serve umanità .

La destra smetta di nascondersi

Immagine
Questione di prospettive.  Alcuni esponenti della maggioranza ritengono la convocazione di un Consiglio Comunale, anche se per discutere temi importanti, uno spreco di denaro pubblico.  La domanda viene spontanea: se la maggioranza ritiene che questo sia uno spreco di denaro pubblico, come valutano i soldi messi da parte per i contenziosi , come quelli del Masnada o del Mama’s, che si stanno risolvendo in una serie di sconfitte da parte del Comune?   Ognuno ha il suo modo di vedere se e come si spendono bene o male i soldi pubblici: la destra smetta di accampare scuse e risponda ai cittadini .

Una maggiornaza nervosa

Immagine
" Il Comune potrebbe pensarci due volte prima di dare patrocini a chi ha posizioni estremiste e vuole vietare agli altri di esprimersi". Le parole sono di Maurizio Ronchi , capobastone della Lega a Brugherio, nella sua non troppo articolata risposta al comunicato dell'ANPI sulla presentazione del libro "Patria" patrocinata dal Comune. Un'uscita poco mediata, impulsiva e che denuncia poca abitudine alla critica unita alla tendenza a repliche minatorie : una risposta in linea con l'atteggiamento dell'amministrazione nei confronti di chi osa avere un'opinione diversa da quella della maggioranza. Intanto la città è sempre più stanca ...

Opposizione all'attacco su spazi sportivi e caro mensa

Immagine
“Un atto necessario, a fronte del continuo sottrarsi al confronto da parte dell’amministrazione comunale”.  Presenta così la richiesta di convocazione di una seduta straordinaria del Consiglio comunale, depositata dai Consiglieri di PD , Lista civica Brugherio è Tua! e Alleanza Progressista , il Segretario dem cittadino Damiano Chirico : “Passano settimane e mesi e aumentano le questioni e le problematiche che la maggioranza non sta affrontando, limitandosi a cercare di evitarle o nasconderle come polvere sotto il tappeto. A fronte di questo attendismo e mancanza di confronto con la città abbiamo deciso di iniziare a portare le questioni aperte in Consiglio comunale, facendo noi richiesta di convocazione del Consiglio. I primi argomenti che vogliamo affrontare, perché più urgenti, sono il caos sull’assegnazione degli spazi sportivi, con le annesse tensioni con le società, e il caro mensa che grava sulle famiglie. Sappiamo che è un gesto forte, ma i cittadini sono stanchi di veni...

Ma il regolamento sicurezza?

Immagine
Nei giorni scorsi abbiamo appreso che sette minorenni, tutti residenti nella provincia di Monza e della Brianza, sono stati identificati dai carabinieri come responsabili della rimozione di uno dei cinque leggii nei pressi delle pietre d'inciampo.  Scongiurata la connotazione ideologica del gesto, resta una domanda: ma il regolamento sicurezza?   Presentato nel novembre del 2023 come soluzione di tutti i problemi di Brugherio, si conferma uno strumento buono solo per comminare nuove e bizzarre sanzioni , fra cui quella contro le bevande in lattina. Parco Miglio, come altre aree della città, la sera sono abbandonate a loro stesse.  Ancora una una volta  oltre le chiacchere dell'amministrazione, il nulla .