Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta italia

Riforma della giustizia, la maggioranza umilia l’Aula

Immagine
Avete proceduto su questa riforma a suon di forzature, umiliando il Parlamento e i vostri stessi parlamentari. Quando si è mai vista una riforma costituzionale che in quattro passaggi d’Aula non subisce nemmeno una minima modifica? Chi ha scritto la Costituzione ha previsto [questo iter] per ascoltare, riflettere, per favorire il dialogo tra maggioranza e opposizione, mentre ci troviamo oggi a discutere da soli. Continueremo a batterci perché al referendum prevalgano i no alla vostra arroganza e ad una giustizia dei potenti.  Avete blindato [questa riforma] per la vostra debolezza e per le divisioni interne, per un baratto con le altre due riforme, premierato e autonomia differenziata. Avete respinto ogni emendamento anche quelli di buon senso, sulla parità di genere nel Csm.  Oggi assistiamo all’ennesima prova di una destra che, non sapendo dare risposta ai problemi dei cittadini, offre capri espiatori. Oggi turno dei giudici, un vecchio vizio dai tempi di Berlusconi. Quella ...

Il diario dalla Global Sumud Flotilla

Immagine
Il diario di Annalisa Corrado dalla Global Sumud Flotilla, in corso di pubblicazione su Domani , è il racconto di quello che è sempre possibile fare quando il mondo è in fiamme. Del movimento perenne delle ali che tiene ferma la parte giusta della storia.  “Mentre gli altri animali non fanno che deriderlo, il colibrì non molla. Alle grida che gli intimano di fermarsi e lo prendono in giro dicendogli «cosa credi di fare con quel becco minuscolo?», lui risponde ammettendo di non saperlo chiaramente, ma di non poter fare a meno di «fare la sua parte». Come la Flotilla”.

L’occupazione illegale di Gaza va fermata subito

Immagine
L’occupazione illegale di Gaza da parte dell’esercito israeliano va fermata subito. Proprio nel giorno in cui la Commissione d'inchiesta Onu sui Territori palestinesi occupati e Israele, accusa il governo Israeliano di commettere un genocidio, Netanyahu sta facendo entrare i carri armati dell’Idf a Gaza. Sono crimini di guerra e vanno fermati subito, è già tardi. A Gaza devono entrare aiuti umanitari, cibo, medicinali per prestare soccorso a un popolo stremato e ridotto alla fame. E invece questa notte sono entrati i mezzi corazzati di Netanyahu per dare seguito al piano criminale concordato con Trump per colonizzare la Palestina, annettere la Cisgiordania e annientare la popolazione civile. Abbiamo chiesto per anni al governo italiano e all’UE una presa di posizione netta e forte contro questi crimini. L’Europa ha iniziato a reagire, seppur tardivamente, invocando sanzioni al governo israeliano. La contrarietà del Governo italiano è tra le cause dell’immobilismo UE. Dopo più di 60...

Meloni lancia allarmi paradossali per sviare il dibattito

Immagine
Ieri Meloni ha lanciato l’allarme sui toni parlando alla Convention di Vox, la forza più a destra, intollerante e xenofoba d’Europa. Ecco il paradosso ed ecco svelato l’arcano: non c’è nessun allarme – come peraltro oggi il ministro Piantedosi ha chiarito – c’è solo l’intenzione di sviare il dibattito politico dai temi reali e dalle vere preoccupazioni del paese: rincari, sanità, lavoro povero.  Respingiamo qualsiasi accusa di connivenza con atteggiamenti violenti e intolleranti che abbiamo sempre condannato come l’uso delle armi. Noi siamo quelli che hanno portato 300.000 persone in piazza a manifestare in modo pacifico per la pace in Medioriente e per il riconoscimento dello Stato di Palestina. Mentre il governo latita e si limita a condannare solo a parole e il comportamento criminale del governo Netanyahu anche per non evidenziare le spaccature interne alla maggioranza. Le stesse che gli hanno impedito di presentare una mozione comune sulla spesa per il riarmo: quel 5% che l’It...

La sanità crolla

Immagine
Il governo Meloni continua a sbandierare successi sul PNRR, ma i numeri dicono l’opposto: nella sanità è stato speso appena un terzo dei fondi disponibili, con ritardi tali che per completare ospedali e case di comunità serviranno non mesi, ma anni, nonostante la scadenza del PNRR prevista per il 2026. Un esempio su tutti, solo il 4% delle case di comunità in Lombardia è pienamente funzionante e sono stati spesi solo il 17,1% dei fondi disponibili. Di fronte a liste d’attesa infinite, pronto soccorso al collasso e territori privi di strutture di base, l’incapacità della destra di tradurre le risorse in progetti concreti diventa ancora più grave. Perché qui non si parla di numeri, ma di diritti fondamentali. Una situazione che mette a rischio la salute delle persone e la tenuta del Servizio Sanitario Nazionale. Ci batteremo senza sosta per difendere e rilanciare il nostro SSN, contro chi sceglie la propaganda e l’immobilismo invece di garantire cure e prevenzione a tutte e tutti. La nos...

Per la liberazione di Trentini

Immagine
Il Partito Democratico ha seguito con grande preoccupazione fin dal primo giorno il dramma di Alberto Trentini, il cooperante italiano ingiustamente detenuto in Venezuela dal 15 novembre scorso.  A 300 giorni esatti dal suo arresto vogliamo ribadire con forza, insieme alla solidarietà e alla vicinanza personale e politica alla famiglia, il nostro impegno affinché le istituzioni italiane non tralascino nessuno sforzo o tentativo per porre fine a questo supplizio.  Abbiamo assicurato al governo tutta la discrezione e collaborazione del caso, da tempo tuttavia chiediamo che intensifichi i suoi sforzi, coordinando meglio le iniziative che fino ad oggi non hanno portato a nessun risultato.  Sia riprogrammata immediatamente la missione dell’inviato speciale Luigi Vignali, al quale avevamo già espresso tutto il nostro sostegno per il suo difficile compito. E, soprattutto, chiediamo di valutare attentamente la nostra richiesta di fare partire una delegazione parlamentare al fine ...

Sanità pubblica, i numeri non mentono

Immagine
Con il governo Meloni gli italiani che rinunciano a curarsi sono sempre di più: solo dal 2023 al 2024 sono passati da 4,5 a quasi 6 milioni. Giorgia Meloni sui suoi tagli alla sanità continua a mentire, ma i numeri no.

Il Parlamento europeo riconosce lo Stato di Palestina

Immagine
Oggi il Parlamento europeo ha dato un segnale forte su Gaza. È stata infatti approvata la nostra risoluzione, a firma Socialisti, Verdi e Liberali, che chiede di sospendere l’accordo di associazione Ue-Israele, il riconoscimento dello Stato di Palestina e sanzioni contro i ministri israeliani Bezalel Smotrich e Itamar Ben-Gvir.  È un passaggio importante che segna una svolta: l’Europa, grazie alla piattaforma progressista europeista, può parlare con una voce forte e chiedere la pace, il rilancio della soluzione due popoli due stati e azioni concrete. Le destre, invece, hanno confermato tutta la loro inadeguatezza: contrare o divise, incapaci di assumersi responsabilità.  Ora i governi non abbiano più alibi, a partire da quello di Giorgia Meloni, e traducano in azione ciò che il Parlamento ha chiesto.  Alessandro Zan , europarlamentare PD e responsabile diritti nella segreteria nazionale

Contro il caro-scuola ancora solo promesse

Immagine
Mentre le famiglie italiane si trovano ad affrontare un costo medio di oltre 1.300 euro a studente per far fronte alle spese scolastiche, il ministro Valditara ancora una volta si nasconde dietro la propaganda dileggiando le proposte del Partito Democratico contro il caro scuola e a favore di mense e trasporti gratuiti. Chiediamo che le misure a sostegno del diritto allo studio, già sperimentate positivamente in Emilia Romagna e Toscana, diventino strutturali e rispondano alla perdita del potere di acquisto delle famiglie italiane.  È il momento che il governo esca dalla propaganda perché tutte le promesse che ogni anno fa in vista della legge di bilancio che annunciano misure a favore del diritto allo studio, alla prova dei fatti non vengono mai realizzate. Serve allargare la platea di chi può usufruire delle misure di sostegno al diritto allo studio. Serve un sistema di welfare studentesco strutturato, che possa garantire l’accesso gratuito o agevolato a servizi essenziali. ...

Per la sicurezza di Global Sumud Flotilla

Immagine
Il governo italiano faccia il possibile per garantire la sicurezza agli equipaggi di Global Sumud  Flotilla che stanno portando aiuti umanitari nella Striscia di Gaza.

Solidarietà alla Global Sumud Flotilla

Immagine
Solidarietà a Global Sumud Flotilla: l’Unione europea e i governi tutelino la missione umanitaria. Elly Schlein

“Insieme in tutte le Regioni, non succedeva da 20 anni”

Immagine
Elly Schlein alla Festa dell’Unità di Mariano Campese, intervista rilasciata al Corriere della Sera  Finalmente avete chiuso le candidature per le Regionali…  «Sono molto felice: siamo riusciti a mettere in campo una coalizione progressista unita e compatta, che è la stessa in tutte le regioni che vanno al voto. Non so da quanto tempo il centrosinistra non si presentasse con la stessa coalizione in tutte le regioni, almeno 20 anni. Non faremo più il favore alla destra di dividerci: Giorgia Meloni si prepari a questa novità. E devo aggiungere che siamo già in pista a differenza della destra che sta ancora litigando sui candidati. Al di là della riconferma degli uscenti, non è riuscita a definire le candidature in regioni importanti come Campania, Puglia e Veneto».  Avete penato fino all’ultimo…  «Sono state settimane di lavoro intenso ma ci abbiamo creduto e ci siamo riusciti. Abbiamo fatto squadra e devo dire che non abbiamo mai litigato sui candidati. Credo che sia...

Fermiamo il caro libri

Immagine
Le famiglie italiane devono sostenere una spesa di 1200 euro a studente per il caro-scuola. Il governo Meloni, come al solito, resta a guardare nonostante le promesse. Il PD ha presentato delle proposte di legge in Parlamento per rendere gratuiti i libri di testo per gli studenti delle scuole secondarie, prevedendo 500 milioni di euro all’anno di fondi strutturali e coperture adeguate per garantire un diritto allo studio reale, non simbolico ma anche il rafforzamento del welfare studentesco, l'aumento dei fondi per le mense e i trasporti, e interventi concreti per colmare i divari territoriali. L’istruzione non è un lusso.

Ottanta voglia di Unità

Immagine
1945 - 2025: ottant’anni di Feste dell’Unità.  Da oggi fino al 14 settembre torna la Festa Nazionale dell’Unità all’Iren Green Park di Reggio Emilia.  Il programma completo

Propaganda contro realtà

Immagine
Ancora una volta la propaganda della destra si infrange contro i numeri.  11 milioni di italiani quest’anno hanno rinunciato alle vacanze per i costi troppo elevati, ma Giorgia Meloni nega qualsiasi tipo di problema nel settore turistico.  Mentre racconta un Paese che non esiste, le italiane e gli italiani stanno sempre peggio.

Se lo dicono anche da soli

Immagine
Nel surreale scambio su X fra Simone Pillon e Marcello Foa tutto il fallimento di TeleMeloni. Se lo dicono anche da soli.

Grazie Pippo

Immagine
Un pezzo di storia della televisione italiana. Grazie.

Trump-Putin, un vertice fallimentare

Immagine
Sul vertice di ieri tra Trump e Putin i toni trionfalistici del governo sono fuori posto. L’Ucraina non c’era. L’UE non c’era. Trump non ha ottenuto nulla da Putin, se non di riabilitarlo accogliendolo con tutti gli onori sul tappeto rosso. Non hanno raggiunto alcun accordo sul cessate il fuoco, anzi, è stato tolto dal tavolo. La verità, come diciamo da tempo, è che non si può negoziare una pace giusta senza che a quel tavolo ci siano anche l’Ucraina e l’Unione Europea, perché nessuno deve trattare sulle condizioni e i territori al posto del Paese che è stato ingiustamente invaso. Per costruire una pace giusta saranno fondamentali le garanzie di sicurezza da fornire all’Ucraina, ed è qui che l’UE e gli Usa devono fare la propria parte insieme per contribuire ad una pace vera, giusta e duratura. Serve ora più che mai un ruolo diplomatico dell’UE, con una voce sola e compatta per contribuire a questo processo accanto all’Ucraina, riaffermando i principi del multilateralismo e del diritto...

“Per una visione di pace, giustizia e sviluppo“

Immagine
Nell’intervista rilasciata al direttore di  Adnkronos  Davide Desario, la Segretaria del Partito Democratico Elly Schlein ha affrontato i principali temi dell’agenda politica internazionale e nazionale, indicando le priorità per costruire un’alternativa credibile al Governo Meloni. Pace giusta in Ucraina e ruolo dell’Europa Sul vertice tra Donald Trump e Vladimir Putin, Schlein auspica passi concreti verso una pace giusta, sottolineando che al tavolo negoziale devono essere presenti l’Ucraina e un’Unione Europea unita. “Non può essere una resa alle ragioni dell’aggressore – afferma – e l’Italia deve spingere per una voce europea forte e coesa”. Regionali e alleanze La segretaria rivendica il lavoro del “campo largo” per le prossime elezioni nelle Marche, in Toscana e in Calabria, con progetti credibili e coalizioni plurali. “Le alleanze vincono quando sono costruite su fiducia, rispetto delle differenze e programmi condivisi”. Scuola e giovani Critica l’approccio “securitario...

Scuola, servono investimenti

Immagine
Le parole di Elly Schlein sono chiare: alla scuola non servono misure spot, servono investimenti. È ora di smetterla con i tagli mascherati da riforme e con un approccio che guarda alla scuola esclusivamente come luogo dove imporre ordine e disciplina, invece che coltivare crescita, inclusione e opportunità.  Non si migliora la scuola solo con misure autoritarie, ma con più risorse. Quello che vediamo è un disegno chiaro: mentre si annunciano nuove regole sempre più severe per gli studenti, si tagliano cattedre, si accorpano scuole e si impoverisce l’offerta educativa. Il governo parla di merito, ma taglia gli strumenti che possono offrire a tutti e tutte reali opportunità: insegnanti, progetti, spazi.  Il calo demografico è un dato di fatto, ma non può essere l’alibi per smantellare la scuola pubblica. I fondi che si “risparmiano” con meno alunni non devono essere dirottati altrove, ma reinvestiti nella scuola: per ridurre il numero di studenti per classe, potenziare l’organi...