Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Provincia Monza e Brianza

5 sì al referendum, gli approfondimenti

Immagine
L'8 e 9 giugno si voterà per i 5 quesiti referendari tra lavoro e cittadinanza.  Per arrivare preparati, i Forum provinciali Lavoro e Diritti Umani hanno organizzato quattro approfondimenti in giro per la Brianza e un opuscolo informativo .  Per costruire un'Italia migliore.

Per la giustizia sociale e la difesa della sanità pubblica

Immagine
Ieri pomeriggio a Monza la Federazione provinciale del PD ha aderito alla manifestazione indetta dalla CGIL Monza e Brianza per chiedere più giustizia sociale, difesa della sanità pubblica, più attenzione per la vocazione industriale del nostro territorio e per promuovere i 5 SÌ ai referendum dell'8 e 9 giugno.

Monza e Brianza, tagli devastanti ai Comuni

Immagine
Con il decreto approvato il Governo impone ai Comuni della Provincia di Monza e Brianza un contributo devastante che ammonta complessivamente a 17,642 milioni di euro nei prossimi cinque anni . Un colpo durissimo agli Enti Locali, che il PD aveva denunciato durante la legge di bilancio e che si tradurrà in meno risorse per servizi essenziali, trasporti, scuole, assistenza sociale e manutenzione delle infrastrutture. Secondo le tabelle dei riparti, ai Comuni italiani viene chiesto un contributo totale di 1 miliardo e 350 milioni di euro, mentre alle province e alle città metropolitane verranno sottratti 150 milioni di euro. Mentre il Governo Meloni vara condoni agli evasori e favori ai grandi gruppi, a pagare il prezzo più alto sono sempre i soliti: le amministrazioni locali, lasciate senza risorse e costrette a tagliare servizi fondamentali.

Per il ritiro del ddl sicurezza

Immagine
Il ddl sicurezza, già approvato alla Camera, arriva al Senato per l’approvazione finale. Un pacchetto di misure repressive che limita la libertà di manifestare e colpisce chi lotta per i propri diritti. Questa legge introduce oltre venti tra nuovi reati e aggravanti, criminalizzando ad esempio: - le proteste contro le grandi opere; - la resistenza passiva, equiparata alla rivolta attiva nelle carceri e nei CPR; - la cannabis light, che viene vietata; - le persone migranti senza documenti, impedendo loro persino di acquistare una SIM; - le detenute madri, private della pena differita. Inoltre, vengono concesse nuove prerogative ai servizi segreti senza che vi segua un controllo di legalità. Un attacco frontale al dissenso e ai diritti fondamentali. Venerdì 21 febbraio anche a Monza ci mobilitiamo per chiedere il ritiro del ddl 1660. No alla criminalizzazione del dissenso. No alla repressione. No al ddl sicurezza.

Il "Caso Candy" impone una riflessione

Immagine
La chiusura dello stabilimento simbolo della Candy a Brugherio ha riacceso i fari sullo stato di salute del nostro tessuto d'impresa. L'area dovrebbe essere destinata ad un nuovo polo logistico.   Questo tipo di mutazione racconta bene cosa sta accadendo in Brianza . Una terra da sempre simbolo di operosità e innovazione, che oggi vive una fase di indebolimento. A premere per emergere sono invece settori a più basso valore aggiunto: la logistica ne è un esempio.  La Provincia non può limitarsi ad agire nell’ambito delle sue funzioni ma può provare a incidere maggiormente, dandosi ulteriori strumenti di operatività.  Schiacciare l’acceleratore sul tasto “restart” significa dotarsi di un'aggiornata e accurata analisi conoscitiva del tessuto produttivo del nostro territorio, costituire tavoli operativi per una riflessione sui settori su cui dovremmo puntare come sistema Monza Brianza, intraprendere un’interlocuzione adeguata con i livelli superiori, non limitandosi a re...

Una multa per uno striscione di pace

Immagine
Lascia davvero basiti la vicenda dell’apicoltore comasco multato dai carabinieri al mercato di Desio per aver esposto lo striscione con la frase “Stop bombing Gaza, stop genocide” alla sua bancarella, mentre vendeva il miele. Un messaggio di pace veicolato da chi non vuole restare in silenzio di fronte al massacro della guerra, da chi desidera e manifesta per la pace, da chi non vuole rimanere indifferente nel rispetto dell’opinione di tutti. E la reazione sarebbe quella di punirlo per presunta ‘propaganda politica non autorizzata’? Un atto davvero grave perché va a ledere la libertà di espressione e di pensiero di ognuno. Un gesto umano, sociale prima ancora che politico, quello dell’ambulante, punito in maniera sconsiderata. Come Federazioni del Partito Democratico di Monza e Brianza e di Como condanniamo fortemente quanto accaduto. A Marco Borella e a quanti manifestano per la pace tutto il nostro supporto e la nostra solidarietà. Lorenzo Sala , Segretario federazione PD di Monza e...

Morti sul lavoro: è tempo di agire

Immagine
Moustafa, un ragazzo egiziano di 22 anni, mercoledì scorso è morto sul posto di lavoro . A lui e alla sua famiglia vanno le condoglianze di tutta la nostra comunità. È la quinta vittima dall’inizio dell’anno che perde la vita lavorando qui in Brianza , la settantunesima in Lombardia.  Siamo di fronte ad un’emergenza nazionale che richiede impegni e fatti concreti. Come Partito Democratico abbiamo messo al centro della nostra azione anche qui nella nostra provincia la battaglia per il lavoro giusto. Non nascondiamoci, la grande crisi di fiducia nelle democrazie liberali si è andata accentuando quando negli anni è stato indebolito il lavoro di fronte allo strapotere del mercato e della sua squilibrata logica secondo cui tutto si misura con il massimo profitto.  Sia chiaro, nessuna forza politica si può sentire esente da responsabilità; le complessità, gli errori e l'indebolimento dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori sono figli dell’illusione che meno regole, meno cont...

Una tragedia evitabile

Immagine
Ieri si è consumata l'ennesima morte sul posto di lavoro, un operaio di appena 22 anni ha perso la vita a seguito di un tragico incidente a Monza . Assistere a queste tragedie, ormai quotidiane, è straziante. In attesa di capire meglio dagli inquirenti cosa sia accaduto davvero, come PD lombardo denunciamo da anni la grave carenza di sicurezza sul posto di lavoro senza ricevere alcun tipo di risposta efficace dallo Stato e dalla Regione. Due anni fa in Consiglio regionale è stata approvata la nostra mozione che impegna la Giunta a investire in modo efficace nella prevenzione, nella sicurezza e nei controlli sul luogo di lavoro. Tuttavia i risultati in Lombardia non sono arrivati . Il Governo dovrebbe anche fare sua la proposta che abbiamo depositato alla Camera per cancellare i vergognosi subappalti a cascata voluti dal Ministro Salvini , un'ulteriore fonte di rischio per la sicurezza. Stop ai subappalti sfrenati ed estensione ai lavoratori privati delle tutele su contratti e...

La soluzione della Lega sulla sanità

Immagine
Dal Consiglio Comunale di Besana in Brianza, il leghista Alessandro Corbetta ha trovato la soluzione ai viscerali problemi della sanità lombarda, alle liste d’attesa infinite, alla carenza di personale e agli ospedali in difficoltà.   La soluzione proposta da Corbetta a Ivano Riva, Consigliere PD e medico anestesista e Responsabile sanità del PD Monza Brianza, è semplice: prendere e trasferirsi in altre regioni .  Alessandro Corbetta è pagato dai cittadini lombardi per risolvere i problemi gravi e sempre più ingiusti della sanità lombarda . Liste di attesa sempre più lunghe, ricorso al pagamento per poter ricevere visite mediche in tempi rapidi, ospedali pubblici sempre più in difficoltà, carenza di operatori sanitari, case della comunità e sanità territoriale sempre più al palo.  Di fronte a tutto ciò il Consigliere Corbetta, evidentemente pungolato nel vivo, non ha trovato di meglio che attaccare in modo inopportuno e scomposto Ivano Riva suggerendogli di esercitar...

La destra non vuole discutere di Pedemontana

Immagine
Seppur prevista per settimana prossima la seduta di Consiglio Provinciale, il documento presentato dal gruppo di Brianza Rete Comune sulle questioni riguardanti le tratte B2 e C di Pedemontana non viene inserito all’ordine del giorno . La destra fugge dalle proprie responsabilità e dal confronto politico su una tra le tematiche più importanti e più urgenti per il nostro territorio. Proprio nel momento in cui ci sarebbe bisogno di far sentire la propria voce e lavorare per coordinare al meglio gli interessi e le necessità di Comuni e cittadini, Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia in Provincia nascondono la testa sotto la sabbia accampando scuse assurde . Il documento è stato depositato lo scorso 20 giugno, da discutere e votare nel primo Consiglio utile. Si è invece appreso nella riunione dei capigruppo del 16 luglio che la proposta non è stata inserita tra gli argomenti da trattare e che sarà stata portata in Consiglio a settembre. L’argomentazione utilizzata è davvero assurda e imb...

Più di 10 milioni di euro in meno alla Brianza

Immagine
Oltre 10 milioni di euro in meno dal Governo alla Brianza nei prossimi anni .  È questo l'importo dei tagli ai Comuni decisi dal Governo Meloni per effetto delle previsioni della legge di bilancio.  Per il 2024 la riduzione imposta ai Comuni della Brianza corrisponde a 2.076.000 euro, ma nel corso dei prossimi anni le risorse tagliate ammonteranno a 10.381.700 euro .  Un duro colpo per gli enti locali che dimostra come Giorgia Meloni e la destra siano lontani dai bisogni del nostro territorio.  Con questa misura vengono penalizzati quegli enti virtuosi capaci di intercettare i fondi del PNRR. I tagli in parte corrente andranno a ingessare pesantemente le attività dei Comuni che con meno risorse dovranno eliminare progetti e servizi ai cittadini.  Tutto questo avviene nel silenzio assordante degli esponenti politici di Lega, FDI e Forza Italia: ennesima conferma di come nei fatti si dimostrino incapaci di incidere per il bene del territorio .  Parlano di aut...

Morgan a Desio: una scelta vergognosa

Immagine
Mercoledì 10 luglio, Marco Castoldi, noto come Morgan, si è esibito a Desio nonostante sia coinvolto in un processo per stalking e diffamazione dopo essere stato denunciato da Angelica Schiatti, cantante monzese . È inaccettabile che l'amministrazione comunale abbia scelto di ospitarlo agli eventi estivi, dimostrando una totale mancanza di rispetto e sensibilità.  La decisione della Giunta Gargiulo è vergognosa e mostra un completo disprezzo per le tante vittime di violenza e diffamazione.  Il Circolo PD di Desio ha chiesto un'immediata presa di posizione chiara e decisa dall'Assessora alle Pari Opportunità e dall'amministrazione comunale di Desio.  Solidarietà ad Angelica e a tutte le vittime di questi reati che non accennano a fermarsi, figli di una cultura patriarcale e del possesso .

Assemblea provinciale, per un'estate militante

Immagine
Ieri sera la Festa Democratica del PD Nova Milanese ha ospitato l'assemblea provinciale del PD Monza Brianza. Non solo è stata partecipatissima ma davvero ricca di spunti, analisi e proposte interessanti.  Da qualche mese si è tornati a respirare un'aria più ricca di fiducia e di speranza . Il percorso è ancora lungo, le battaglie da giocare sono tante ma forte è la consapevolezza che combattere le disuguaglianze sia la via maestra per restituire ai tanti che non votano e al popolo progressista una valida alternativa.  La comunità democratica del PD Monza e Brianza c'è ed è pronta a continuare nel suo instancabile impegno a cominciare dalla raccolta firme sul Salario Minimo e contro l'autonomia differenziata .  Lorenzo Sala  Segretario Partito Democratico - Federazione di Monza e Brianza

Il PD cuore dell'alternativa alla destra

Immagine
Questa tornata elettorale europea ed amministrativa conferma che il Partito Democratico e la nostra comunità politica sono in salute e rappresentano anche in qui in Brianza il cuore dell'alternativa alla destra.  Con il 23% dei consensi il PD è la seconda forza politica in Brianza e la principale nel campo del centrosinistra. È un dato che ci soddisfa e che ci spinge a proseguire nelle nostre battaglie per il lavoro giusto, per il diritto alla salute e per la tutela del nostro patrimonio ambientale.  Tutti temi che come Partito Democratico nelle prossime settimane torneremo a mettere in campo anche attraverso le numerose Feste dell’Unità che ci saranno.  Il risultato delle amministrative ci restituisce una certezza: la destra in Brianza non sfonda e, come emerso anche alle elezioni provinciali, ne esce una provincia spaccata a metà con un centrosinistra molto competitivo.  Abbiamo lavorato in ogni Comune per promuovere e sostenere formazioni civiche e progressiste ch...

In difesa del territorio, per una mobilità diversa

Immagine
È imminente la cantierizzazione della tratta B2 di Pedemontana e ad oggi ci sono poche certezze, anzi, solo una: gli inevitabili disagi per i Comuni coinvolti, per i loro cittadini, per lavoratori, studenti e pendolari. I lavori renderanno più difficile la circolazione sulla Milano-Meda, sulla Valassina e sulla Comasina, già oggi pesantemente trafficate. La prevista introduzione, poi, del pedaggio sulla Milano-Meda graverà in primo luogo sulle tasche di chi, non per scelta ma per motivi di studio e di lavoro, percorre quella strada già molto congestionata ogni giorno. Inevitabilmente il pedaggio spingerà molti automobilisti a ricorrere alla viabilità locale dei Comuni coinvolti. Quali le conseguenze sul traffico di questi Comuni? Sui tempi di vita dei loro cittadini? Sull'inquinamento atmosferico e acustico? Le linee ferroviarie sulla tratta sono già in difficoltà e non saranno certo in grado di accogliere tutti i pendolari che saranno costretti ad avvalersene a causa del traffico...

Tagli ai Comuni, dal Sindaco solo parole

Immagine
Venerdì scorso l'assemblea dei Sindaci ha votato il documento presentato da Brianza Rete Comune per chiedere chiedere al Governo di riconsiderare le scelte sui tagli ai bilanci degli enti locali stabiliti dalla manovra finanziaria .  Al momento del voto i rappresentanti dei Comuni presenti, compresi quelli di centrodestra, hanno votato a favore, tranne la Sindaca di Lentate sul Seveso che ha votato contro e alcuni Sindaci, tra cui quelli di Cogliate e Lazzate, che hanno abbandonato i lavori dell’Assemblea e sono risultati assenti.  E Brugherio? Il rappresentante del Comune di Brugherio , un Consigliere comunale di maggioranza perché il Sindaco era ovviamente assente , ha pensato bene di astenersi .  A rendere ancora più assurda la situazione sono state le successive dichiarazioni del Sindaco in merito alla vicenda: un temporeggiare mettendo le mani avanti .  Come ha dimostrato il voto dell'Assemblea dei Sindaci, per tutelare i propri cittadini non dovrebbe esse...

Rendiconto provinciale, maggioranza non raggiunta

Immagine
In Assemblea dei Sindaci il parere sul rendiconto di gestione 2023 passa grazie all’astensione del centrosinistra .  Ancora una volta, l’atteggiamento di responsabilità del centrosinistra e la presenza seria dei nostri Sindaci garantiscono alla Provincia di poter lavorare e portare avanti i procedimenti amministrativi.  Ben 16 sindaci del centrodestra assenti!   Il parere sul rendiconto, passaggio propedeutico all’approvazione del documento di bilancio in Consiglio Provinciale, passa con il 33% di voti favorevoli e il 43% di astenuti.  Qualche assenza è sempre fisiologica, da entrambe le parti, ma il fatto che in casa centrodestra ci fossero sedici sindaci assenti è abbastanza significativo e mostra la serietà e l’affidabilità di alcuni amministratori locali. Non è la prima volta che accade: era successa la stessa cosa anche in sede di approvazione del bilancio preventivo.  Se il centrosinistra, nonostante il suo ruolo di minoranza in Provincia, non avesse quest...

I Sindaci contro i tagli ai Comuni

Immagine
I Comuni della Brianza non ci stanno. E di fronte alla scelta del Governo hanno unito la voce per mandare un messaggio di contrarietà e chiedere di rivalutare i criteri di redistribuzione dei tagli agli enti locali.  Con un un solo voto contrario, una sola astensione e alcuni Sindaci leghisti che hanno abbandonato l’aula, l’Assemblea dei sindaci della Provincia di Monza e Brianza ha approvato venerdì il documento presentato dal Capogruppo di Brianza Rete Comune, Vincenzo Di Paolo, con il quale si chiede al Governo di “riconsiderare le scelte sui tagli ai bilanci degli enti locali stabiliti dalla manovra finanziaria” e di “rivalutare le disposizioni con cui si stabilisce la connessione tra le risorse PNRR ottenute dai Comuni e i tagli che dovranno subire al proprio bilancio in parte corrente”.  Secondo i criteri stabiliti dal Governo gli enti che hanno avuto più progetti finanziati dal PNRR subiranno i tagli maggiori. È una scelta che contraddice la finalità del PNRR mettendo a...

Seveso, la destra esclude l'ANPI

Immagine
Per la destra di Seveso, il 25 aprile si farà senza partigiani.  Ci lasciano a bocca aperta le dichiarazioni della Sindaca leghista di Seveso, che ha scelto di escludere i partigiani dal palco del 25 aprile.  Un attacco alla memoria di chi ha combattuto per la liberazione, un gesto che calpesta i valori antifascisti che sono alla base della nostra costituzione, nata proprio dalla Resistenza.  Siamo e saremo sempre dalla parte di chi difende e promuove i valori costituzionali, di chi combatte contro il tentativo della destra di riscrivere la storia. Difendiamo i valori dell’antifascismo, della Libertà, della Democrazia e della Pace.

Contro i licenziamenti alla Flowserve Valbart

Immagine
Il PD Monza Brianza esprime la propria vicinanza e solidarietà ai 61 lavoratori della Flowserve Valbart di Mezzago che ha deciso di avviare nei loro confronti un procedimento di licenziamento collettivo.  Ancora una volta siamo di fronte ad una scelta unilaterale che tratta i lavoratori solo come numeri senza considerare la loro dignità e il loro diritto al lavoro. Saremo al loro fianco in questa battaglia e ci attiveremo ad ogni livello attraverso i nostri rappresentanti affinché le istituzioni usino tutti gli strumenti necessari ed in loro possesso per scongiurare questa ennesima ingiustizia.  Ci preoccupa molto vedere ancora una volta il nostro territorio vittima di delocalizzazioni figlie di scelte industriali sbagliate che non possono sempre ricadere su chi lavora. Chi guida Regione Lombardia ed il Governo continua a non occuparsi in modo concreto di politiche industriali in grado di accompagnare e guidare le aziende nel contesto economico e lavorativo attuale impoverendo...