Inchiesta Briantenopea: i fatti (e le persone) che riguardano Brugherio


In questi giorni i giornali hanno approfondito con maggior dettaglio i contorni dell'inchiesta Briantenopea, scattata la scorsa settimana, che ha visto il coinvolgimento di alcuni ex amministratori di Monza e la scoperta di una "enclave" della camorra in Brianza, che si è fatta spazio in un territorio dove si è anche radicata la 'ndrangheta.

Noi la scorsa settimana abbiamo pubblicato due post sulla vicenda: qui avevamo dato le prime notizie dell'inchiesta, qui avevamo fatto riferimento anche ad una rapina avvenuta a Brugherio.

Come abbiamo scritto all'inizio del post, ora emergono ulteriori elementi, che ci danno il quadro dei fatti e delle persone che riguardano la nostra città.

La maxi inchiesta è partita da due distinte indagini dei Carabinieri di Arcore e Brugherio, con riferimento ad alcune rapine a mano armata commesse da alcuni esponenti poi arrestati nell'inchiesta. Due di queste rapine, nel marzo del 2010, riguardano due locali di Brugherio, il "Dream cafè" e "Lo stregone".

Ma tra i crimini che l'inchiesta segnala come commessi a Brugherio ci sono anche episodi di usura e minaccia, avvenuti a settebre e dicembre del 2009 e ad agosto del 2010, oltre che un espisodio di spaccio di droga, nell'aprile del 2010, e il ritrovamento di abbigliamento con marchi contraffatti, nel maggio del 2011.

Questi i fatti. E poi ci sono anche persone residenti a Brugherio tra gli arrestati. Precisamente sono 8, residenti in via Dalla Chiesa, via Increa e via Deledda.

Per altri dettagli sull'inchiesta vi rimandiamo, in particolare, alla lettura de Il Cittadino di sabato scorso e de Il Giornale di Monza in edicola da oggi; entrambi i giornali dedicano pagine di approfondimento sull'operazione Briantenopea.

Post popolari in questo blog

Le opposizioni tornano sul caro mensa

Una destra sull'orlo di una crisi di nervi

Al fianco dei lavoratori brianzoli