Norvegia: il lutto, il silenzio, l'unità


La Norvegia intera si è fermata per un minuto di silenzio a mezzogiorno in punto per onorare i 93 morti della duplice strage di venerdì scorso.


Intanto proseguono le indagini per fare luce su questo crimine, mentre si è tenuta a porte chiuse l'udienza preliminare per la carcerazione preventiva di Anders Behring Breivik, con l'autore delle stragi che ha confessato davanti al giudice di aver commesso i due attentati ed è stato incriminato per atti di terrorismo.

Molti osservatori hanno posto in grande evidenza le parole del primo ministro norvegese, il laburista Jens Stontelberg, che ieri, durante i funerali, ha detto: «La nostra risposta sarà più libertà e più democrazia. Ma questo non vuol dire più ingenuità».

Il sindaco di Oslo, il conservatore Fabian Stang, ha risposto così a chi sabato gli chiedeva se la città aveva bisogno di un innalzamento del livello di sicurezza: «Non penso che la sicurezza possa risolvere i problemi. Dobbiamo insegnare di più il rispetto».

Queste parole sono state giustamente accolte da grande ammirazione, per la capacità di un popolo e dei suoi leader di rimanere uniti in un momento così complicato senza rinnegare i propri valori, senza espressioni violente e vendicative, senza pensare per un solo momento di rinunciare alla propria straordinaria cultura liberale.

Post popolari in questo blog

Fontana, neanche la destra lo vuole più

La mobilitazione paga

Non c'è più spazio per l'indifferenza