A Pompei l’Italia si gioca il futuro, non il passa


Vorrei inviare un abbraccio solidale a Massimo Osanna, il sovrintendente degli scavi di Pompei. La musica è cambiata da quelle parti. Dal 2014 a oggi i visitatori sono aumentati del 25%, sfondando il tetto dei tre milioni. E sono state aggiudicate gare per oltre cento milioni di euro, con 59 interventi conclusi, 13 in corso, 4 da avviare. Da anni si parlava di un grande intervento di restauro per Pompei: finalmente è in corso grazie all’impegno di tanti, a cominciare dal sovrintendente. Risultati, non chiacchiere.

Valorizzare Pompei significa non buttare via i fondi europei come avvenuto in passato, certo. Ma significa anche ricordarci chi siamo, noi italiani. E spronare il Sud a mettersi in gioco.

In queste ore Osanna è sotto attacco da micro sigle sindacali e da piccoli interessi di parte. Vorrei che non fosse lasciato solo e che chi sta rimettendo a posto uno dei luoghi culturali più importanti del mondo avvertisse l’affetto di tutti noi. Difendere i funzionari pubblici che lavorano bene nell’interesse del Paese è un dovere per tutti. Capisco che gli addetti ai lavori si emozionino più per le leggi elettorali o le ricandidature. Ma oggi il destino dell’Italia passa soprattutto da chi — in silenzio — sta provando a cambiarla.

Pompei faceva notizia per i crolli, adesso fa notizia per i cantieri e per le mostre. Non è solo un luogo meraviglioso, ma è un simbolo delle potenzialità identitarie, turistiche e culturali del Mezzogiorno. Può sembrare paradossale ma Pompei è un luogo del futuro, non solo del passato. E chi dice che queste sono questioni tecniche, su cui la politica non deve scendere, dico che al contrario dovremmo occuparci un po’ meno di risse interne tra partiti e un po’ più di identità e cultura. 

Perché i risultati di questi mesi dimostrano che la frase “Con la cultura non si mangia” è una delle frasi più sbagliate che un leader politico possa anche solo pensare. E dicono che Pompei ha svoltato, che le cose si possono cambiare e che la cultura può essere strumento centrale di crescita e di riscatto per un territorio. Bisogna crederci, però, e non lasciare solo chi lavora in questa direzione.

Ci proviamo insieme?

Matteo Renzi

Post popolari in questo blog

Una destra sull'orlo di una crisi di nervi

Le opposizioni tornano sul caro mensa

Al fianco dei lavoratori brianzoli