Arriva il redditometro


Il nuovo redditometro è pronto per entrare in azione.

E' stato presentato oggi dal direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, che ne ha spiegato il funzionamento e le motivazioni della sua ideazione.

Due, sostanzialmente, le novità:

1) il redditometro valuterà la capacità di esborso per risalire ai ricavi; in sostanza, sulla base di un pannello di 100 voci riconducibili a sette diversi gruppi (abitazioni, mezzi di trasporto, assicurazioni e contributi, istruzione, tempo libero e cura della persona, investimenti mobiliari e immobiliari netti e altre spese significative), ci sarà un controllo incrociato con le dichiarazioni, che permetterà di misurare la coerenza tra uscite ed entrate.

2) la seconda novità è proprio data dal fatto che se il risultato è un evidente discostamento, prima ancora di avviare il procedimento di accertamento ai fini della lotta all'evasione fiscale, il contribuente sarà chiamato a dare spiegazioni.

E da oggi è disponibile online il "redditest", il software messo a punto dall'Agenzia delle Entrate per verificare la coerenza tra reddito familiare e spese sostenute.

E' possibile scaricarlo dal sito dell'agenzia sul proprio pc senza lasciare alcuna traccia sul web. Una volta compilato, il redditest mostrerà una sorta di semaforo: la luce verde darà un messaggio di coerenza, mentre il semaforo rosso segnalerà l'incoerenza tra reddito familiare dichiarato e spese sostenute.

Per dare inizio al test occorre indicare la composizione della famiglia, il Comune di residenza e vanno poi inserite le spese più significative sostenute dal nucleo familiare durante l'anno.



Befera ha anche fornito alcuni dati, per spiegare le innovazioni introdotte: un milione di famiglie italiane ha reddito zero, eppure fa spese, e 4,3 milioni di nuclei familiari, circa uno su cinque, sostengono spese non coerenti con i redditi dichiarati.

«Se uno non è evasore e spende quello che guadagna o ha risparmiato, non ha nulla da temere. Il problema ce l'avrà chi è evasore, perché con i quattrini che evade danneggia la nostra economia», ha detto ancora Befera, rispondendo a chi gli domandava se il nuovo redditometro rischia di ridurre ulteriormente i consumi nell'attuale periodo di crisi.

Il redditest si può scaricare qui.

Post popolari in questo blog

Le opposizioni tornano sul caro mensa

Cinque sì al referendum

Caro mensa, Benzi evita il confronto