Un partito che guarda ai giovani

Le nostre priorità sono quelle degli italiani: l'impatto della crisi energetica non è una questione tecnica. Prima di tutto caro vita e caro bollette. È la tassa più ingiusta, la pagano i più deboli. 
Per la prima volta dagli anni '80 gli italiani risentono parlare di inflazione e la vivono come un problema grave, pesante. La "sentono" quando fanno la spesa o a fine mese quando i conti non tornano. 

La nostra priorità oggi è il costo dell’energia: Putin sta influendo sulla vita delle persone e sulla politica, se in Italia vincerà la destra sarà lui il primo a brindare. 
Dobbiamo diversificare le fonti: rigassificatori oggi e accelerare moltissimo sulle rinnovabili. 

Secondo un gruppo super partes di 20 scienziati ed esperti di politiche sul clima e l’energia la nostra coalizione è quella più impegnata per l'ambiente. 
Il programma della lista PD - Italia Democratica e Progressista viene promosso a pieni voti (8,6). 
Il Movimento 5 stelle passa di poco la sufficienza (6,5). La destra è sonoramente bocciata. Calenda e Renzi insufficienti. 

La crisi climatica è al centro del nostro progetto: non dimentichiamo la siccità di quest’estate e ciò che è accaduto sulla Marmolada. Occorre un nuovo Piano sugli invasi, va ridisegnata l’intera rete per evitare perdite d’acqua. Puntiamo sul piano europeo per la riduzione della CO2: temi sui quali la destra vota contro. Se non ce ne occupiamo i giovani ci metteranno in mora. O gli diamo delle risposte o perdiamo credibilità. 

Proprio per questo il partito più votato dai giovani siamo noi. Su la Repubblica l'indagine SWG rileva come il PD sia il partito che i giovani sentono più vicino. 
Una conferma dell'impegno per il loro futuro: nel nostro programma ci sono le proposte per combattere la crisi climatica e cambiare il mondo del lavoro. Cancellando gli stage gratuiti, prevedendo l'azzeramento dei contributi per le assunzioni a tempo indeterminato dei giovani fino a 35 anni, eliminando le forme contrattuali atipiche e precarie. 

Sappiamo di doverci impegnare per renderli ancora più protagonisti.
È un nostro assillo, un nostro impegno. Perché abbiamo scelto di puntare sull'Italia del futuro.

Enrico Letta, Segretario del Partito Democratico

Post popolari in questo blog

Le opposizioni tornano sul caro mensa

Una destra sull'orlo di una crisi di nervi

Al fianco dei lavoratori brianzoli