Uno spazio per tre nuovi medici

Per far fronte alla carenza dei medici di medicina generale, l'amministrazione comunale ha spostato gli sportelli comunali dedicati alla mensa, alla ricerca delle badanti, alle informazioni per gli stranieri, all'amministratore di sostegno, alla tutela del consumatore e di casa digitale dal piano terra del nuovo spazio pubblico dell'ex oratorio Maria Bambina in via Fabio Filzi 4 al piano superiore.

Nello spazio liberato inizieranno ora dei lavori, che consentiranno di allestire tre ambulatori per tre medici e una segreteria comune ai tre studi.

Stanno infatti per avviare la loro attività a Brugherio tre medici iscritti al corso di formazione in medicina generale, che avranno la possibilità di prendere in carico un massimo di 650 assistiti a testa.

Per questi medici ATS aveva chiesto un aiuto per trovare degli spazi comunali dove attivare i loro ambulatori. L'amministrazione ha fatto la sua parte, in modo che possano essere operativi al più presto.

In attesa che procedano i lavori in corso con ATS rispetto agli spazi del centro commerciale Kennedy, a breve 1.950 cittadini avranno a disposizione tre giovani medici, che aiuteranno a compensare, parzialmente, la carenza, in attesa che possano anche loro avere diritto, completata la formazione, ad arrivare ai 1.600 - 1.900 assistiti.

Uno sforzo organizzativo non indifferente, che mostra l'attenzione e l'impegno dell'amministrazione comunale su carenze dovute a scelte errate a livello nazionale e, soprattutto, regionale, e che conferma la bontà della scelta di acquisire e investire negli spazi dell'ex oratorio di Maria Bambina, diventato ora uno spazio al servizio della comunità cittadina.

Post popolari in questo blog

Propaganda contro realtà

Sicurezza, da Fontana solo propaganda