Def e manovra, Gentiloni: “Conti in ordine senza aumentare le tasse”


Dopo due ore di riunione il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al DEF e a un decreto di politica economica al cui interno c’è la correzione dei conti promessa a Bruxelles 
Lieve miglioramento per la crescita italiana nel 2017. Il Pil di quest’anno viene rivisto leggermente al rialzo all’1,1% rispetto all’1% della stima precedente. È uno dei dati rilevanti annunciati oggi dal premier Paolo Gentiloni al termine del Consiglio dei ministri che ha approvato il Documento economico e di finanza, il cosiddetto Def assieme al provvedimento di politica economica contenente la manovra di correzione dei conti pubblici. Il miglioramento delle prospettive di crescita è degno di nota perché se da un lato fa ben sperare su una ripresa più consistente dell’economia, dall’altro apre ulteriori spazi di manovra, concedendo all’esecutivo maggiori risorse da destinare a investimenti.
L’altro provvedimento approvato assieme al Def, come ha spiegato lo stesso Gentiloni, si suddivide “sostanzialmente in 4 capitoli: la correzione dei conti dello 0,2% (la manovrina di 3,4 miliardi promessa a Bruxelles, ndr), le misure per gli enti locali, le misure per il terremoto e altre misure per la crescita”.
Il premier, dopo aver ringraziato il ministro Padoan per aver trovato insieme a Palazzo Chigi le soluzioni migliori – mettendo quindi in risalto la sintonia tra i due – ha sottolineato di essere riusciti a tenere i conti in ordine senza aumentare le tasse e “accompagnando il risanamento con misure di sviluppo e di promozione della crescita”.  “Continua il lavoro fatto in questi anni – ha aggiunto – e continua con il binomio riforme-crescita che porta anche a mettere a posto i nostri conti”
“Contestualmente – ha evidenziato – abbiamo condiviso il piano di investimenti pari a 47,5 miliardi da qui al 2032: è la risposta migliore a chi voleva presentare questa operazione come “depressiva”, quando invece prosegue il percorso di risanamento e rilancio”. 
A seguire il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, ha sottolineato come il Pil crescerà dell’1,0% nel 2018 e altrettanto nel 2019, “con un’impennata poi nel 2020″, ha evidenziato, parlando di “previsioni conservative che auspicabilmente saranno riviste verso l’alto”. “Avremo sorprese positive, questa è la mia convinzione”, ha aggiunto, spiegando che i numeri sono quelli attuali per una fase di politica fiscale “molto stringente”.

Post popolari in questo blog

Fontana, neanche la destra lo vuole più

La mobilitazione paga

Non c'è più spazio per l'indifferenza