I figli sono (finalmente) tutti uguali


Finalmente, dopo anni di discussione, è stata approvata ieri una legge che costituisce un importante punto di innovazione: non esistono più i figli con aggettivi, cioè legittimi o naturali, ma i figli sono tutti uguali.

I figli naturali sono ora equiparati
a quelli nati all'interno del matrimonio.

La legge ora prevede che «la parentela è il vincolo tra le persone che discendono da uno stesso stipite, sia nel caso in cui la filiazione sia all'interno del matrimonio, sia nel caso in cui è avvenuta al di fuori di esso, sia nel caso in cui il figlio è adottivo».

Sarà così possibile attribuire anche ai figli nati fuori dal matrimonio una serie di diritti che nascono dal vincolo di parentela, rispetto ai temi dell'affidamento e dell'eredità, ad esempio.

Finalmente i figli sono tutti uguali, quindi, in un Paese in cui il 25% dei figli nasce fuori del matrimonio o in cui fino a oggi un minore adottato che perdeva i genitori adottivi tornava in adozione perché non aveva diritto alla parentela coi nonni e altri familiari.

La politica ha saputo dare una risposta chiare per cancellare molte discriminazioni oggi inspiegabili a qualsiasi persona di buon senso, tanto più ai bambini e alle bambine che continuavano ad essere "figli di serie B".

Post popolari in questo blog

Fontana, neanche la destra lo vuole più

La mobilitazione paga

Non c'è più spazio per l'indifferenza