La voce dei giovani al tavolo delle riforme


“Il Pd riunirà attorno a un tavolo i giovani e il governo."

Il 6 marzo è fissato un incontro dove prenderanno parte il segretario del PD Pier Luigi Bersani, il ministro dell’Istruzione Università e Ricerca Francesco Profumo, i  parlamentari più impegnati sulle tematiche giovanili e soprattutto coloro che dovranno fare i conti con le riforme e che sono rimasti, finora, fuori dal tavolo dove si scambiano le opinioni e si prendono le decisioni: i giovani.

Lo annuncia Marco Meloni, responsabile università e ricerca, riforme e PA della segreteria nazionale del PD e del progetto Italia110, rivolto a elaborare, con il contributo diretto di studenti e ricercatori, idee e proposte per far ripartire l’Italia.

"La lettera di un gruppo di ventenni pubblicata la scorsa settimana dal Corriere della Sera, come i successivi interventi dell’UDU, della Rete Universitaria Nazionale, del Comitato 9 aprile sono la punta di un iceberg, quello della realtà giovanile, - dichiara Meloni - che ha pagato per troppi anni la mancanza di rappresentatività nelle istituzioni e nella società e che adesso cerca di farsi sentire, tra preoccupazioni legittime e la voglia di trovare un terreno fertile di diritti e di speranze."

Continua  il responsabile università e ricerca, riforme e PA della segreteria nazionale del PD: "Governo e Parlamento sono impegnati a riformare le basi dello stato sociale e del mercato del lavoro, per riattivare l’occupazione, riavviare la crescita, riportare equità superando gli attuali, enormi, squilibri generazionali e di genere. Riforme che riguarderanno soprattutto chi ancora studia o si sta affacciando sul mondo del lavoro: provvedimenti incisivi e coraggiosi sono certo necessari, ma è altrettanto necessario coinvolgere i giovani e ascoltare la loro voce."

"Il Partito Democratico ha avanzato numerose proposte per dare soggettività, diritti e responsabilità ai giovani italiani, ha presentato una mozione affinché il Parlamento dedichi una sessione di lavori alla condizione giovanile, e ora vuole portare i temi del diritto allo studio e del welfare studentesco, del rapporto tra istruzione e lavoro, dei tirocini e della (buona) occupazione giovanile al centro del dibattito sulle riforme”.

All’incontro, previsto per il 6 marzo alle 18,30 presso la sede del PD, assieme a Meloni, Bersani e Profumo interverranno Antonio Aloisi, primo firmatario della “lettera dei ventenni” pubblicata dal Corriere della Sera, Ilaria Lani del “comitato 9 aprile - Il nostro tempo è adesso”, Antonio De Napoli portavoce Forum nazionale dei giovani, Michele Orezzi coordinatore Unione degli universitari, Federico Nastasi, coordinatore Rete universitaria nazionale, Eleonora Voltolina direttore la Repubblica degli stagisti, e i parlamentari democratici maggiormente impegnati nelle iniziative legate alle questioni giovanili.

Post popolari in questo blog

Fontana, neanche la destra lo vuole più

La mobilitazione paga

Il diario dalla Global Sumud Flotilla