Un piano per la rinascita
"Il pericolo per le democrazie viene dall'aumento delle disuguaglianze che rendono sole milioni di persone. Quello lanciato dal Governatore della Banca d’Italia Visco è l’ennesimo allarme che conferma un grave pericolo. La solitudine di chi fa impresa, di chi lavora, di chi è malato e di chi studia o degli anziani. Delle donne che rischiano di pagare piu’ di tutte la crisi. Tutto torna incerto. Perché la disuguaglianza non è solo nel reddito ma si determina in una difficoltà di accesso a servizi e opportunità per tutti. A questa condizione si deve rispondere in tre modi: 1) Emergenza. Fare di tutto per essere presenti e vicini a una condizione di difficoltà che mai nel dopoguerra si era presentata in queste forme e dimensioni. Parliamo di persone che rischiano di avvicinarsi o sprofondare nella povertà o di imprese anche competitive che sono state travolte dagli eventi di mercato generati dal coronavirus. Da questo punto di vista molto è stato fatto, concretizzare e far arriva...