Martina: “Un momento aperto al contributo di tutti per costruire l’alternativa a destra e M5s”


Venerdì 27 ottobre a Napoli prenderà il via la Conferenza programmatica del Partito democratico, un appuntamento molto atteso nel quale dirigenti, membri del governo, militanti e rappresentanti della società civile si confronteranno in una tre giorni che metterà le basi della stesura del programma del Pd. Una conferenza aperta a tutti – ci si potrà iscrivere sul sito www.partitodemocratico.it – dove ogni contributo sarà essenziale. Nei tre giorni di conferenza si alterneranno interventi dal palco, video, panel e tavoli di lavoro, che saranno nove, su temi specifici. Un appuntamento per i dem molto importante: ne abbiamo parlato con il vicesegretario del Pd Maurizio Martina che ci ha spiegato meglio come sarà la conferenza programmatica di Napoli.
Martina, come procedono i preparativi?
Bene. Sarà un momento partecipato, molto aperto. Con la segreteria e i dipartimenti tematici stiamo lavorando alle nove “piazze tematiche” e alla presenza di diversi ospiti dell’associazionismo, del mondo del lavoro e dell’impresa, del Terzo settore, della cultura e dei territori.
Entriamo nel merito: qual è il senso di questa iniziativa, quali saranno i temi trattati?
A Napoli si aprirà il nostro lavoro per il programma. Nelle settimane successive nei territori si potranno organizzare ulteriori momenti di ascolto e proposta, a partire dai materiali di lavoro che produrremo alla conferenza programmatica. Ora con il gruppo preparatorio stiamo condividendo i temi fondamentali su cui concentrare il confronto.
Ma si parlerà anche di alleanze e coalizioni, o ci si concentrerà esclusivamente sui temi?
Sarà un momento aperto al contributo di tutti quelli che vogliono dare una mano al Pd a costruire l’alternativa forte alla destra e Cinque stelle. Dobbiamo essere all’altezza di questa sfida e pronti per una campagna elettorale che non è lontana. Affronteremo tutti i temi sempre con lo sguardo di chi vuole prima di tutto offrire una prospettiva d’impegno chiara per l’Italia e gli italiani.
Dal programma abbiamo visto che ci saranno parecchi interventi di personalitàdella società civile. Quale contributo possono dare al Pd?
Direi che la loro presenza è fondamentale per tenere sempre occhi e orecchie all’altezza del paese reale. Il Pd ha ben presente la necessità di rafforzare i legami con la società, con il Paese reale e da questo punto di vista è assolutamente necessario aprirsi ai contributi esterni.
Come mai la scelta è ricaduta su Napoli?
Napoli è una città essenziale per il Paese. Aprire il nostro lavoro programmatico da lì significa investire su questa realtà e dare un segnale forte al Mezzogiorno: proprio da queste terre passa una delle prospettive più forti del nostro futuro.

Post popolari in questo blog

Fontana, neanche la destra lo vuole più

La mobilitazione paga

Non c'è più spazio per l'indifferenza