La politica e i suoi costi


Potremo riprenderci dalla sbornia anticasta di questi anni, senz’altro necessaria, quando torneremo a dare giudizi più equilibrati, a dare il giusto valore alla politica, distinguendola dai suoi cattivi rappresentanti.
Un esempio sono i suoi costi, sui quali sottoscrivo quanto scritto in quest’articolo:

Uscire dalla leggenda della gratuità come pregio assoluto e, di conseguenza, del costo come disvalore del quale provare vergogna è un passaggio non più rinviabile, non soltanto nei palazzi del potere ma anche nel modo di sentire di tutti noi. Il web, che i grillini conoscono e usano bene, è in tal senso una guida preziosa. Passata l’euforia per l’informazione a costo zero dei blog e dei social network, ci si è resi conto che un prodotto di qualità si paga e che se, com’è noto, le bugie hanno le gambe corte, le panzane dal canto loro si muovono rasoterra.
Nella sua accezione più pragmatica, che in verità è l’imprinting dei parlamentari del Movimento 5 Stelle, la politica è vista come servizio. E un servizio costa, specialmente se è di qualità. Questo concetto elementare è molto diffuso nelle democrazie più avanzate, a esempio quelle del Nord Europa, che riescono a stratassare i cittadini senza suscitare rivolte di piazza, solo perché offrono servizi e prestazioni di prim’ordine. Oggi in Italia e soprattutto in Sicilia, a causa di decenni di ruberie istituzionali, ha preso piede una sorta di illusione collettiva, che il denaro altrui sia il frutto del peccato e che il recupero del benessere diffuso debba avvenire gratuitamente.

via Gery Palazzotto

Post popolari in questo blog

Le opposizioni tornano sul caro mensa

Caro mensa, Benzi evita il confronto

Cinque sì al referendum