Centro Olimpia e Incontragiovani richiedono certezze sul loro futuro


Sapete cos'è il parkour?

Nato in Francia agli inizi degli anni ’80, il parkour non è soltanto uno sport, ma anche una vera e propria "disciplina metropolitana" che consiste nell’affrontare qualsiasi genere di ostacolo all'interno di un percorso adattando il proprio corpo all'ambiente circostante.

Persegue anche un importante obiettivo "sociale": la trasmissione ai giovani di valori importanti come il rispetto per se stessi, la conoscenza dei propri limiti per poter affrontare i piccoli - grandi ostacoli della vita, il correre diritti verso l’obiettivo.

A Brugherio nasce ora il corso di parkour, che si terrà il mercoledì, dalle 18 alle 19, nell'ammezzato della palestra della scuola Kennedy. Il corso è rivolto ai ragazzi dai 14 ai 25 anni, e sarà tenuto da un insegnante esperto e qualificato.

Il costo del corso è di 30 euro, per 10 lezioni; ci si iscrive al Centro Olimpia, portando il certificato medico.

Perchè ne parliamo sul blog?

Per evidenziare come questo corso sia una delle nuove opportunità pensate in collaborazione tra Incontragiovani e Centro Olimpia Comunale, e giustamente sponsorizzato (vedi qui) dal Comune.

Peccato che, a questa iniziativa di promozione delle attività, sembra non seguire una concreta attenzione: dell'appalto dell'Incontragiovani non c'è traccia, eppure a dicembre l'IG rischia di dover fermare le sue attività, che sono state prorogate per questi mesi proprio in attesa dell'appalto.

E il Centro Olimpia attende ancora indicazioni sul suo futuro.

E' vero che siamo in una fase di commissariamento, ma non possiamo permetterci, come abbiamo scritto più volte, di fare a meno di queste due presenze sul territorio.

Post popolari in questo blog

Le opposizioni tornano sul caro mensa

Una destra sull'orlo di una crisi di nervi

Al fianco dei lavoratori brianzoli