DUP, maggioranza tra nervosismo e tensioni interne

Una maggioranza tra tensioni e divisioni. Si può riassumere così la seduta del Consiglio comunale di venerdì 24 ottobre dedicata all'approvazione del Documento unico di programmazione 2026-2028. 

Fin dall'inizio come forze di opposizione abbiamo registrato situazioni poco comprensibili:  il gruppo consiliare e gli assessori di BPE, Sindaco incluso, sono arrivati in aula con oltre mezz’ora di ritardo rispetto all’orario di convocazione, mentre due assessori e metà del gruppo di Fratelli d’Italia erano del tutto assenti. 

A rubare la scena è stata la situazione di stallo verificatasi al momento della discussione del DUP che ha bloccato il Consiglio: dopo l'approvazione in giunta e la trasmissione ai Consiglieri a inizio mese del testo, il Sindaco si è accorto solo all'inizio del dibattito che due intere pagine del documento andavano stralciate perché "inammissibili". Il Consiglio è rimasto così bloccato per quasi un’ora, segno di una maggioranza allo sbando e priva di coordinamento. 

All'evidente confusione della maggioranza di centrodestra si è aggiunta una tensione interna palpabile: la recente conferenza stampa di Maurizio Ronchi, capo politico della Lega, ha chiaramente infastidito alcuni esponenti di BPE, che non gli hanno risparmiato numerosi attacchi e provocazioni, tra cui quelli della consigliera Signorini che ha definito quella stessa conferenza stampa una “semplice ricerca di visibilità”. 

Al centro di queste tensioni, è ormai evidente, è il futuro dei rapporti con CEM, partecipata del Comune che gestisce il ciclo dei rifiuti che è stata stralciata dal DUP grazie all'emendamento dell'ultimo minuto del Sindaco. Al momento del voto la proposta è infatti passata con il solo voto favorevole di BPE, Forza Italia e gruppo misto. 

Nel frattempo la maggioranza ha pensato bene di respingere tutti gli emendamenti proposti dalle opposizioni, spesso senza neanche entrare nel merito dei contenuti e dando l'impressione di non averli nemmeno letti. No dunque a sport, sanità territoriale, politiche giovanili, abitative e ambientali. Situazione che ha comportato il voto contrario sul DUP da parte di PD, Brugherio è Tua e Alleanza Progressista. 

L’unico risultato ottenuto è stata l’approvazione di un emendamento che introduce il termine “tariffario” nella missione relativa alla refezione scolastica. Si tratta di una piccola modifica, ma significativa: per la prima volta un documento ufficiale riconosce che sulle tariffe mensa sono stati fatti degli errori di valutazione e che è necessario intervenire per renderle più sostenibili per le famiglie. Questo passaggio è il frutto del lavoro costante svolto negli ultimi mesi dall’opposizione in Consiglio comunale e dai comitati mensa cittadini.

Post popolari in questo blog

Caro mensa, la maggioranza fra silenzio e confusione

Ci mancava solo la Sottosegretaria no vax