Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

Case di Comunità, ad oggi un fallimento

Immagine
Continua anche in estate il lavoro di denuncia dello stato di implementazione delle  Case di Comunità  a Monza e Brianza.  A Giugno dell'anno prossimo scadranno i fondi del  PNRR  e il ritardo accumulato da chi guida  Regione Lombardia  è importante.  Solo nella nostra provincia sono attive 13 case di comunità sulle 17 previste e nessuna ha tutti i servizi richiesti e previsti dalla legge.  In collaborazione con il  Gruppo PD in Consiglio regionale  insieme ad  Ivano Riva  responsabile sanità per il  PD di Monza Brianza  abbiamo analizzato e pubblicato i dati che denunciano la totale incapacità del Presidente Fontana e della sua giunta nel saper progettare e costruire presidi di sanità territoriale che noi riteniamo essere fondamentali per garantire cure, esami e visite a tutti i cittadini senza distinzione di reddito.  Nel frattempo la spesa pro capite per fare visite mediche o prestazioni sanitarie private...

Proteste in Israele per la fine della guerra a Gaza

Immagine
Lo sciopero lanciato dai familiari degli ostaggi ha mobilitato milioni di persone in Israele contro il governo di Netanyahu e il suo disegno criminale di occupazione di Gaza. Le voci di dissenso che si stanno alzando nella società israeliana vanno sostenute. È fondamentale fermare subito Netanyahu e i suoi crimini a Gaza e in Cisgiordania.

Grazie al PD, arriva l'ostetrica a domicilio

Immagine
Un aiuto concreto per le donne in un momento delicato come quello che segue il parto. Grazie a una proposta del nostro Consigliere regionale  Pietro Bussolati , parte in Lombardia la sperimentazione del servizio di ostetrica a domicilio.  Come funziona?  Nei territori coinvolti – Pavia, Como, Varese, Bergamo e Valcamonica – le neomamme riceveranno almeno due visite domiciliari nelle prime settimane dopo il parto. Un sostegno per orientarsi nella cura del neonato e per prevenire complicanze psicologiche come la depressione post-partum, che colpisce una donna su dieci.  Il PD seguirà gli sviluppi auspicando che quanto prima si possa estendere questo servizio a tutte le neomamme lombarde. È solo un inizio, ma la direzione è quella giusta: investire nella salute delle madri, investire nel benessere delle famiglie.

Grazie Pippo

Immagine
Un pezzo di storia della televisione italiana. Grazie.

Il PD lombardo per l'ambiente

Immagine
Prosegue il rendiconto sul lavoro svolto in occasione dell’assestamento di bilancio regionale da parte del gruppo del PD in Consiglio regionale.  Con il Consigliere Jacopo Scandella sono stati approvati interventi importanti per la sicurezza dei territori montani e la giustizia ambientale.  1) Riscossione delle tasse non pagate dai concessionari idroelettrici, che verranno finalmente trasferite alle Province per finanziare servizi e investimenti.  2) Piano straordinario di manutenzione dei corsi d’acqua: pulizia degli alvei, gestione della vegetazione, consolidamento delle sponde.  3) Riassegnazione delle concessioni scadute, premiando chi investe davvero nella sicurezza di dighe, centrali e condotte.  Delle proposte concrete per far funzionare meglio ciò che già c’è, per proteggere il territorio e restituire risorse a chi ci vive ogni giorno.

Trump-Putin, un vertice fallimentare

Immagine
Sul vertice di ieri tra Trump e Putin i toni trionfalistici del governo sono fuori posto. L’Ucraina non c’era. L’UE non c’era. Trump non ha ottenuto nulla da Putin, se non di riabilitarlo accogliendolo con tutti gli onori sul tappeto rosso. Non hanno raggiunto alcun accordo sul cessate il fuoco, anzi, è stato tolto dal tavolo. La verità, come diciamo da tempo, è che non si può negoziare una pace giusta senza che a quel tavolo ci siano anche l’Ucraina e l’Unione Europea, perché nessuno deve trattare sulle condizioni e i territori al posto del Paese che è stato ingiustamente invaso. Per costruire una pace giusta saranno fondamentali le garanzie di sicurezza da fornire all’Ucraina, ed è qui che l’UE e gli Usa devono fare la propria parte insieme per contribuire ad una pace vera, giusta e duratura. Serve ora più che mai un ruolo diplomatico dell’UE, con una voce sola e compatta per contribuire a questo processo accanto all’Ucraina, riaffermando i principi del multilateralismo e del diritto...

Il PD lombardo per la parità di genere

Immagine
Anche oggi approfondiamo il lavoro svolto dai nostri Consiglieri regionali durante la discussione sul bilancio.  Oggi parliamo del lavoro di  Paola Bocci , che ha proposto interventi di potenziamento dei consultori pubblici, e dell'offerta di asili nido in ambiti carenti, fondi e strumenti per le pari opportunità nel lavoro e nella salute, risorse aggiuntive per la cultura e lo sport.  Grazie alle sue proposte, ci sarà una implementazione e diffusione della formazione sulla medicina di genere nelle strutture sanitarie, verranno avviati percorsi di educazione finanziaria per adulti e persone in difficoltà, e le strutture consultoriali pubbliche potranno essere valorizzate e conosciute attraverso una capillare campagna di comunicazione e informazione delle loro attività e sedi.  Iniziative a sostegno delle donne, persone fragili e realtà poco sostenute da Regione Lombardia, per dare una spinta continua a non lasciare indietro nessuno.

“Per una visione di pace, giustizia e sviluppo“

Immagine
Nell’intervista rilasciata al direttore di  Adnkronos  Davide Desario, la Segretaria del Partito Democratico Elly Schlein ha affrontato i principali temi dell’agenda politica internazionale e nazionale, indicando le priorità per costruire un’alternativa credibile al Governo Meloni. Pace giusta in Ucraina e ruolo dell’Europa Sul vertice tra Donald Trump e Vladimir Putin, Schlein auspica passi concreti verso una pace giusta, sottolineando che al tavolo negoziale devono essere presenti l’Ucraina e un’Unione Europea unita. “Non può essere una resa alle ragioni dell’aggressore – afferma – e l’Italia deve spingere per una voce europea forte e coesa”. Regionali e alleanze La segretaria rivendica il lavoro del “campo largo” per le prossime elezioni nelle Marche, in Toscana e in Calabria, con progetti credibili e coalizioni plurali. “Le alleanze vincono quando sono costruite su fiducia, rispetto delle differenze e programmi condivisi”. Scuola e giovani Critica l’approccio “securitario...

Il PD lombardo per lo sviluppo

Immagine
Prosegue il rendiconto sul lavoro svolto dal gruppo del PD in Consiglio regionale in occasione dell’assestamento di bilancio.  Con il Consigliere Matteo Piloni abbiamo ottenuto risultati importanti per la mobilità sostenibile, l’innovazione digitale e lo sviluppo territoriale.  In particolare:  1) Ciclabile Crema–Lodi: stanziati 1,55 milioni di euro per completare l’ultimo tratto, fermo a Crespiatica.  2) Data center: ottenuto l’impegno a istituire un osservatorio regionale con categorie, associazioni e università per monitorarne diffusione e impatti. Presentata anche una proposta di legge per regolamentarne lo sviluppo.  3) Distretti del commercio: garantiti i finanziamenti già a partire dal 2025, dopo che nel bilancio iniziale non erano previste risorse.  Un lavoro concreto per dare risposte ai territori, sostenere le imprese e pianificare con responsabilità il futuro.

Scuola, servono investimenti

Immagine
Le parole di Elly Schlein sono chiare: alla scuola non servono misure spot, servono investimenti. È ora di smetterla con i tagli mascherati da riforme e con un approccio che guarda alla scuola esclusivamente come luogo dove imporre ordine e disciplina, invece che coltivare crescita, inclusione e opportunità.  Non si migliora la scuola solo con misure autoritarie, ma con più risorse. Quello che vediamo è un disegno chiaro: mentre si annunciano nuove regole sempre più severe per gli studenti, si tagliano cattedre, si accorpano scuole e si impoverisce l’offerta educativa. Il governo parla di merito, ma taglia gli strumenti che possono offrire a tutti e tutte reali opportunità: insegnanti, progetti, spazi.  Il calo demografico è un dato di fatto, ma non può essere l’alibi per smantellare la scuola pubblica. I fondi che si “risparmiano” con meno alunni non devono essere dirottati altrove, ma reinvestiti nella scuola: per ridurre il numero di studenti per classe, potenziare l’organi...

Il PD lombardo per la sicurezza urbana

Immagine
Continuiamo a raccontare i risultati ottenuti per il nostro territorio dal gruppo del PD in Consiglio regionale in occasione dell’assestamento di bilancio 2025–2027.  Insieme a Gian Mario Fragomeli abbiamo ottenuto l’approvazione di interventi che rafforzano la sicurezza urbana e valorizzano la cultura, con misure concrete e risorse mirate.  Sul fronte della sicurezza, il Consiglio Regionale ha accolto il nostro ordine del giorno che comporta:  1) più risorse per finanziare città e comuni che promuovono Patti per la sicurezza urbana;  2) potenziamento dell’offerta formativa regionale sia per agenti sia per comandanti di polizia locale;  3) maggiori risorse per sostenere le spese gestionali e promuovere nuovi comandi di PL.  In ambito culturale, sono stati stanziati 700.000 euro per il Consorzio Villa Greppi, destinati alla ristrutturazione dell’ala est e alla realizzazione di un nuovo polo espositivo a servizio del territorio.  Un lavoro di squadra che...

Meloni risponda alle famiglie

Immagine
Il sindacato dei balneari ha parlato di un calo di presenze del 15% e Altroconsumo ha analizzato un aumento dei costi del 34%. Giorgia Meloni invece che rispondere a me dovrebbe rispondere a quelle famiglie italiane che hanno i salari troppo bassi per andare in vacanza, mentre il suo governo blocca l’adozione di un salario minimo e non fa nulla per contrastare le bollette più care d’Europa. Elly Schlein

Il PD lombardo per il territorio e le persone

Immagine
Grazie al lavoro della nostra Consigliera  Roberta Vallacchi , sono state approvate nostre proposte che affrontano problemi significativi per i territori e le persone. In particolare, di investimento sulla mobilità sostenibile e di indirizzo sul verde pubblico, sul rafforzamento dell’affido familiare e sulle cure psichiatriche nelle carceri.  Nel dettaglio:  - con Matteo Piloni, abbiamo ottenuto le risorse (1 milione e 550mila euro) per completare l’ultimo tratto della pista ciclabile che collega Lodi a Crema, attualmente ferma a Crespiatica, opera strategica e molto attesa dalle cittadine e dai cittadini di Lodi e Crema;  - misure di rafforzamento dell’affido familiare, un intervento flessibile per aiutare le famiglie in difficoltà, attraverso una stretta collaborazione tra famiglie affidatarie, servizi sociali e Terzo Settore;  - potenziamento dell’assistenza psichiatrica nelle carceri, permettendo di garantire livelli intensivi di assistenza sanitaria, nonché...

Il vero volto della ferocia nazifascista

Immagine
A Sant’Anna di Stazzema la ferocia nazifascista ha ucciso e oltraggiato mostrando il suo vero volto. Resta intatto ancora oggi il dolore e restano intatte le ragioni per non dimenticare mai e continuare a difendere i valori sui quali si fonda la nostra democrazia, anche alla luce di quello che sta accadendo nel mondo. La coscienza civile e la memoria collettiva sono argini che non dobbiamo mai dimenticare di costruire e fortificare. Elly Schlein

Il PD lombardo per la salute e la mobilità

Immagine
Con  Miriam Cominelli  il PD ha portato ulteriori battaglie sulla salute pubblica e la mobilità  in occasione dell’assestamento di bilancio regionale .  Nel dettaglio, grazie alle sue proposte:  1) sarà garantito l'impegno all’acquisto e l’installazione di condizionatori nei Centri Psico Sociali ancora sprovvisti;  2) verranno stanziate più risorse per le Neuropsichiatrie dell’Infanzia e Adolescenza;  3) la Regione tornerà a investire sulla bonifica dell’amianto in edifici pubblici e privati;  4) saranno destinati le risorse necessarie al completamento della Ciclovia della Valle Sabbia. Misure concrete per una Lombardia più vivibile, per tutte e tutti.

Il TG1 da una parte, la realtà dall'altra

Immagine
Il TG1 racconta un'estate da record, mentre si registra un +34% dei prezzi delle strutture ricettive dal 2020, -7,5% dei salari rispetto al 2021 e un -15% di presenze e consumi nel mese di luglio rispetto all'anno scorso. Ormai la propaganda di TeleMeloni è senza vergogna.