Più forti di chi si nasconde dietro un voto segreto

Una parte del Parlamento è molto più indietro del paese sui temi dei diritti e delle libertà; abbiamo la destra peggiore, che vuole allontanarci dall’Europa e avvicinarci alla Polonia. Peppe Provenzano, Vicesegretario del PD, inizia così a spiegare quanto accaduto ieri in Senato sul ddl Zan e continua: “La maggioranza che aveva mediato e votato questo testo alla Camera non c’è stata al Senato e a sottrarsi in questi mesi è stata Italia Viva.” 

Provenzano spiega: “Il nodo è politico: ci avevano chiesto di aprire alle modifiche e lo abbiamo fatto, ma la verità è che volevano affossare e stravolgere il testo. Non hanno avuto il coraggio di farlo a viso aperto e si sono rifugiati nel voto segreto. L’esultanza, gli applausi per aver negato il riconoscimento di diritti, è qualcosa di cui dovrebbero provare vergogna. È una ferita verso una nuova generazione che su questi temi ha fatto le sue battaglie. Noi avevamo il dovere di condurre questa battaglia fino in fondo e fare in modo che tutti si assumessero la loro responsabilità: abbiamo agito come una squadra, Malpezzi, Zan, Rossomando, Mirabelli, Cirinnà. Tutti quelli che si sono spesi vanno solo ringraziati.” 

Il Vicesegretario aggiunge: “C’è un’area che non va più chiamata moderata o liberale o riformista, ma che si rivela solo manovriera. E poi Forza Italia è sempre più subalterna a una destra estrema che c’è in tutta Europa. Sul Colle si vedrà a tempo debito.” 

Provenzano conclude sulla manovra e sul tema delle pensioni: “La nostra forza deriva dal consenso nel Paese sulle nostre battaglie, come si è visto alle amministrative. E siamo i più leali nel sostegno al governo. Noi chiediamo decisioni più partecipate col dialogo sociale e ancora più nette. Gli 8 miliardi sul fisco chiediamo vadano tutti a ridurre il cuneo, per mettere più soldi nelle tasche dei lavoratori. Sulle pensioni, il sistema delle quote è iniquo e avvantaggia solo i maschi a redditi medio alti. Va allargata l’ape sociale sui lavori gravosi, opzione donna va rafforzata. E soprattutto chiediamo una pensione di garanzia per i giovani, i precari. Non possiamo permetterci che siano dimenticati anche stavolta.” 

Intervista integrale su La Stampa. 

Post popolari in questo blog

Fontana, neanche la destra lo vuole più

La mobilitazione paga

Non c'è più spazio per l'indifferenza