Il 9 maggio 1978, dopo 55 giorni di prigionia, in una Renault 4 rossa parcheggiata in via Caetani, veniva ritrovato il corpo senza vita di Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, ucciso dalle Brigate Rosse.Nello stesso giorno, a Cinisi, veniva ucciso Peppino Impastato. Dai microfoni di Radio Aut denunciava quotidianamente gli affari dei mafiosi. E fu proprio il tritolo di Cosa Nostra a dilaniarne il corpo, sui binari della ferrovia di Cinisi, dopo averlo ucciso.
Nel 2012, in occasione della "marcia dei 100 passi", che ricorda Peppino Impastato, Agnese Moro aveva scritto al fratello di Impastato: "Mi piacerebbe tanto che un giorno potessimo ricordare i nostri cari non nel giorno della loro morte, ma nel giorno nel quale festeggiamo la nascita della nostra Repubblica, il 2 giugno. Allora avrebbero davvero il loro posto, che non ĆØ quello di vittime, ma quello di costruttori coraggiosi di un Paese in cui ci sia posto posto per tutti, con uguale dignitĆ e rispetto. Tuo fratello e mio padre erano molto diversi. Ma qualcosa li unisce, qualcosa che viene prima e va al di lĆ del fatto di essere stati uccisi, e per di piĆ¹ lo stesso giorno. Credo che entrambi amassero la giustizia e la liberazione, da ottenere con la mite e coraggiosa strada della democrazia, che ĆØ tale solo con l'assunzione di responsabilitĆ da parte di ognuno".
Con la legge 56/2007, il 9 maggio ĆØ diventato il giorno della memoria dedicato a tutte le vittime del terrorismo.
Nella ricorrenza dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, riteniamo necessario ribadire l'impegno per una politica libera e democratica . Anche nel nostro piccolo, a Brugherio, dove negli ultimi mesi si sono registrati tentativi di riscrittura della storia repubblicana del nostro Paese con la complicitĆ dell'amministrazione comunale : l'incresciosa vicenda della mozione Ramelli e la presentazione del libro "Patria" con il patrocinio del Comune. Noi ci siamo, per una politica democratica e impegnata sui reali problemi della nostra cittĆ .
āTorniamo in Consiglio comunale con una mozione sulle tariffe della mensa, non avendo avuto risposte puntuali a ciĆ² che abbiamo chiesto con lāinterpellanzaā. Presenta cosƬ Dominique Sabatini , Capogruppo della lista civica Brugherio ĆØ Tua! , la mozione congiunta dellāopposizione sul caro mensa di cui ĆØ la proponente e aggiunge: āLe uniche risposte ricevute sono state un attacco ai genitori non presenti in aula durante il consiglio alle 2:00 di notte e prendere di mira chi ha raccolto le firme, senza affrontare la questione al centro della nostra richiesta, ovvero il costo troppo alto della mensa a carico delle famiglie. La strategia che l'Amministrazione, in particolare della Vicesindaca ĆØ chiara ed ĆØ quella di distrarre e di buttare fumo negli occhi ai cittadini: spostare l'attenzione su altro, su questioni insignificanti, non entrando mai nel merito della discussione. Noi invece ci atteniamo ai dati: il 60% di chi paga la mensa paga la tariffa massima di ā¬ 6,77 e questa ĆØ ...