Il 9 maggio 1978, dopo 55 giorni di prigionia, in una Renault 4 rossa parcheggiata in via Caetani, veniva ritrovato il corpo senza vita di Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, ucciso dalle Brigate Rosse.Nello stesso giorno, a Cinisi, veniva ucciso Peppino Impastato. Dai microfoni di Radio Aut denunciava quotidianamente gli affari dei mafiosi. E fu proprio il tritolo di Cosa Nostra a dilaniarne il corpo, sui binari della ferrovia di Cinisi, dopo averlo ucciso.
Nel 2012, in occasione della "marcia dei 100 passi", che ricorda Peppino Impastato, Agnese Moro aveva scritto al fratello di Impastato: "Mi piacerebbe tanto che un giorno potessimo ricordare i nostri cari non nel giorno della loro morte, ma nel giorno nel quale festeggiamo la nascita della nostra Repubblica, il 2 giugno. Allora avrebbero davvero il loro posto, che non è quello di vittime, ma quello di costruttori coraggiosi di un Paese in cui ci sia posto posto per tutti, con uguale dignità e rispetto. Tuo fratello e mio padre erano molto diversi. Ma qualcosa li unisce, qualcosa che viene prima e va al di là del fatto di essere stati uccisi, e per di più lo stesso giorno. Credo che entrambi amassero la giustizia e la liberazione, da ottenere con la mite e coraggiosa strada della democrazia, che è tale solo con l'assunzione di responsabilità da parte di ognuno".
Con la legge 56/2007, il 9 maggio ĆØ diventato il giorno della memoria dedicato a tutte le vittime del terrorismo.
Settimana prossima, all'area feste di via Aldo Moro, inizia la Festa dell'UnitĆ 2025 ! Dal 19 al 22 e dal 26 al 29 giugno saranno tanti i momenti e le proposte della nostra festa!
L’ 8 e 9 giugno esprimiamoci noi anche per chi, come Giorgia Meloni , continua a scappare e restare in silenzio. 5 sƬ ai referendum su lavoro e cittadinanza!
Anche quest'anno Ballabio ha ospitato la cerimonia in ricordo del sacrificio di Ambrogio Confalonieri , partigiano brugherese che diede la vita per la nostra libertĆ e il nostro futuro. Alla commemorazione hanno partecipato diversi nostri concittadini, a conferma di una comunitĆ che si ritrova nei valori repubblicani e della Resistenza.