A rischio il 114 dedicato all'emergenza infanzia

A lanciare l'allarme è stato Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro: il 114, il numero di emergenza minori, gestito proprio da telefono azzurro, è a rischio chiusura.

La causa della chiusura? L’ultimo avviso pubblico bandito a maggio dal Dipartimento per le Pari Opportunità per la gestione del servizio non lascia dubbi: non solo il finanziamento è tagliato del 50%, ma anche la durata della gestione passa da tre anni a uno. Non erano queste le premesse quando il numero 114 fu istituto nel 2003 come servizio pubblico di emergenza infanzia. A gestire in questo decennio il 114 è stato Telefono Azzurro che si è sempre aggiudicato il servizio di triennio in triennio, portando avanti anche sperimentazioni volte a migliorarne le funzionalità.

«C’è amarezza» confida il professor Caffo. «Abbiamo scritto al ministro Josefa Idem, al Garante e ad altri, ma non abbiamo ricevuto alcuna risposta». Per il presidente di Telefono Azzurro il rischio chiusura è concreto. «Come presidente di una onlus, ma allo stesso tempo come cittadino sono preoccupato per questa situazione che si è venuta a creare: sono cambiati i capi dipartimento, c’è ancora confusione sulle deleghe e questo fa sì che nessuno risponda ci troviamo in una situazione di vacatio che è preoccupante perché, se non ci sarà nessuna proroga, tra dieci giorni mi vedrò costretto a interrompere il servizio».

Qui, da Vita, per saperne di più

Post popolari in questo blog

Una destra sull'orlo di una crisi di nervi

Le opposizioni tornano sul caro mensa

Al fianco dei lavoratori brianzoli