Trentatre anni fa moriva Piersanti Mattarella, ucciso dalla mafia


Era il 6 gennaio 1980, a Palermo la mafia uccideva con diversi colpi di pistola Piersanti Mattarella, presidente della Regione e “reo” di voler controllare conti e intrallazzi su cui si reggeva il sistema regionale. Quel giorno, una domenica come quella di ieri, Mattarella era appena salito a bordo della sua auto, insieme al figlio, per recarsi a Messa.

A 33 anni di distanza il "martirio laico" di Piersanti Mattarella "resta una testimonianza ancora viva di cosa vuol dire lotta ai poteri criminali e impegno per la giustizia e il bene comune". Lo ha sottolineato ieri 
Rosy Bindi,
vicepresidente della Camera e presidente dell'Assemblea nazionale del Pd, ricordando che "il 6 gennaio del 1980 Piersanti Mattarella veniva brutalmente assassinato a Palermo mentre si recava a messa con la famiglia".

"Pagava con la vita - ha aggiunto - la sua battaglia contro l'illegalità e gli interessi mafiosi, per la rinascita del Mezzogiorno 
e il rinnovamento della politica."

"Una battaglia durissima, che ha condotto sempre a testa alta, senza cedere a pressioni e minacce, da integerrimo servitore delle istituzioni e presidente della regione Sicilia. Mattarella sapeva unire la buona amministrazione e la cultura di governo con la capacità di guardare oltre, con una visione generale dei problemi del proprio tempo e il coraggio dell'innovazione. E' stato un protagonista di quella grande scuola di riformismo democratico e laicità della politica che è stata la Dc di Sturzo, de Gasperi, Moro".

Di seguito il
 ricordo di Pier Luigi Bersani nell’anniversario dell’uccisione di Piersanti Mattarella:

"Trentatre anni fa moriva Piersanti Mattarella, il Presidente della Regione Sicilia, ucciso dalla mafia mentre usciva di casa per andare a messa. Un omicidio che segnò l’epilogo drammatico di una vita spesa al servizio della comunità, della rigorosa lotta contro la mafia e della ferma volontà di rinnovare la politica. Un vivido esempio di cosa significa sostenere i principi con la propria vita. Lo ricordiamo con ammirazione e riconoscenza".

"Una testimonianza, la sua, fatta propria oggi da tanti amministratori che sono i più esposti sul fronte della lotta alle mafie e che non vanno lasciati soli a combattere una battaglia di civiltà."

"Non arrendersi alla prepotenza criminale, lottare con fiducia per riprendere un cammino che porti alla rinascita del Mezzogiorno e al riscatto civile dell’Italia, è questa l’eredità preziosa che Piersanti Mattarella ci ha lasciato e che abbiamo il dovere di far rivivere ogni giorno".

DoppiaM

Post popolari in questo blog

Le opposizioni tornano sul caro mensa

Una destra sull'orlo di una crisi di nervi

Al fianco dei lavoratori brianzoli