Servizi sociali: importanti decisioni del commissario


Con la delibera n. 96 dell'11 luglio scorso, pubblicata in questi giorni sul sito del Comune, il commissario prefettizio, la dott.ssa Maria Carmela Nuzzi, "assunti provvisoriamente i poteri della Giunta comunale", ha approvato i nuovi importi, i nuovi livelli di reddito e le nuove tariffe per la disciplina dell'erogazione di interventi e servizi sociali.

Il regolamento per la disciplina dell'erogazione di interventi e servizi sociali (qui il testo) delega alla Giunta comunale la definizione dell'ammontare complessivo delle risorse destinate alle prestazioni da soddisfare mediante i titoli sociali e l'ammontare massimo dei buoni mensili erogabili ad un solo utente.

Il commissario prefettizio ha quindi stabilito (qui la delibera):

- il valore massimo di ciascun progetto relativo alle prestazioni generiche fornite da badanti regolarmente incaricate con orario di lavoro part time, anche attraverso il ricorso a cooperative sociali o agenzie rispettose delle regole che normano il mercato del lavoro, per prestazioni rivolte ad invalidi ultra 65 anni con difficoltà medio gravi superiore al 60%;

- il valore massimo di ciascun progetto relativo alle prestazioni generiche fornite da badanti regolarmente incaricate con orario di lavoro a tempo pieno, anche attraverso il ricorso a cooperative sociali o agenzie rispettose delle regole che normano il mercato del lavoro, e rivolti ad invalidi con totale e permanente inabilità lavorativa (100% ) e con la necessità di un assistenza continua;

- il valore massimo di ciascun progetto relativo alle prestazioni generiche di cura e assistenza continua a domicilio, da parte di familiari o reti di volontariato, rivolte ad anziani con un età superiore a 75 anni con riconoscimento dell’invalidità civile con grado superiore al 70%

Molto importanti anche gli otto allegati alla delibera, che disciplinano nel dettaglio altri aspetti dell'erogazione degli interventi e dei servizi sociali. Gli allegati, in attesa della loro pubblicazione sul sito del Comune, potete leggerli qui.

Una delibera molto importante e da leggere con attenzione, quindi, perchè interessa moltissime famiglie della nostra città.

Post popolari in questo blog

Fontana, neanche la destra lo vuole più

La mobilitazione paga

Non c'è più spazio per l'indifferenza