La scuola Piseri è pronta per crescere ancora di più


Martedì sera, come avevamo anticipato, si è tenuto l'incontro dei capigruppo con la dirigenza della Fondazione Piseri.

Presenti, oltre al consiglio di indirizzo della Fondazione, il Sindaco e gli Assessori alla Cultura, al Bilancio e ai Servizi sociali.

Il Presidente della Fondanzione, Carlo Mariani, il consigliere delegato e il Direttore hanno illustrato alcuni aspetti della scuola.

La qualità della gestione e dei servizi rende la Piseri una eccellenza riconosciuta anche a livello provinciale; ci sono molti ambiti dove la scuola fa già bene e dove potrebbe anche fare ancora di più, se ci fosse una maggiore sinergia sovracomunale e una politica culturale provinciale.

Dati alla mano, è possibile dimostrare che le critiche e le perplessità che molti avevano all'atto di costituzione della fondazione (vedi qui il verbale del consiglio comunale) erano prive di fondamento.

Di fatto, grazie all'accorta gestione, i costi della Fondazione sono stati più contenuti delle previsioni iniziali, e la scuola non ne ha comunque perso in qualità, anche grazie all'impegno del direttore e dei docenti.

La scuola cresce e sviluppa le sue attività e potenzialità, al punto che occorrerebbe fare anche una nuova riflessione sugli spazi a sua disposizione.

Già in precedenti occasioni, e sul secondo numero de L'Alternativa, insieme alla Lista Chirico abbiamo avanzato l'ipotesi di uno sviluppo della Fondazione, in parallelo all'idea di far arrivare un liceo musicale a Brugherio, che completi il prezioso lavoro della sezione musicale della scuola Leonardo.

Le idee non mancano, quindi.

Ora la Piseri andrà a breve al rinnovo degli organi di gestione, che dovranno lavorare a consolidare e sviluppare questa preziosa struttura culturale di Brugherio.

Post popolari in questo blog

Una destra sull'orlo di una crisi di nervi

Al fianco dei lavoratori brianzoli

Le opposizioni tornano sul caro mensa