Perché la Festa della Repubblica, dunque?


Innanzitutto, per restituire al popolo italiano la piena sovranità del proprio destino dove la partecipazione di tutti i cittadini possa avvenire a parità di diritti, senza più distinzione di ceto sociale
“L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione” recita infatti l’art.1 della nostra Costituzione repubblicana.

Costituzione redatta dall’Assemblea Costituente, eletta il 2 giugno del 1946, della
quale facevano parte diverse forze politiche: democristiani, socialisti, comunisti, liberali.

La forza, l'innovazione della nostra Carta Costituzionale sta proprio nelle diversità di chi  la scrisse,

I valori, i princìpi racchiusi nella Costituzione rappresentano anche quell’identità nazionale di cui la carta costituzionale è espressione, e in alcuni casi sono gli eredi dell’intera storia europea e si ricollegano ai princìpi universali espressi nella dichiarazione dell’ONU, risalente al 1948.

DoppiaM

Post popolari in questo blog

Una destra sull'orlo di una crisi di nervi

Al fianco dei lavoratori brianzoli

Le opposizioni tornano sul caro mensa