Brugherio, un PD che investe nella partecipazione

Si è svolta ieri, in Aula Consiliare, l’Assemblea di Circolo che ha sancito la ripartenza della nostra attività politica dopo la pausa estiva. 

Il centro del dibattito è stato il ruolo del nostro Circolo all’interno della più complessiva mobilitazione nazionale delle Agorà Democratiche, momenti di discussione e proposta politica aperti non solo ad iscritti ed elettori PD, ma a tutti cittadini che si riconoscono nei valori progressisti e che vogliono dare un contributo nello stendere un programma nazionale di ampio respiro. 

Dalla discussione sono emersi diversi contributi. Dai temi fondamentali che il nostro partito, a partire dalla realtà locale, deve tornare a discutere i diritti sociali, come le prospettive sul lavoro e la parità di genere, i diritti alla salute e all’istruzione, la questione  ambientale unita alla lotta contro il cambiamento climatico, la sfida di una mobilità efficace e sostenibile, il rapporto fra centro e periferie - al metodo e ai diversi livelli in cui poi questi temi andranno sviluppati

In questa mobilitazione complessiva il nostro Circolo risponde presente, consapevole  della necessità di puntare sul coinvolgimento e sulla partecipazione dei nostri concittadini, in un'opportunità unica per progettare un futuro veramente inclusivo: un metodo di dialogo e ascolto in cui vogliamo investire a tutti i livelli.

In conclusione dell'Assemblea si è dunque tracciato quello che sarà il percorso della nostra realtà politica nei prossimi mesi: il PD Brugherio, tramite i propri iscritti e simpatizzanti, promuoverà la formazione di gruppi di dibattito e discussione sui diversi temi, aperti a tutti coloro che si riconoscono nei valori progressisti, per affrontare le questioni e formulare proposte nelle diverse Agorà che si organizzeranno a livello locale o sovracomunale. 

Non solo: da gennaio, terminato il percorso nazionale, i tavoli di lavoro resteranno attivi, aperti alla cittadinanza, e proseguiranno la loro attività per elaborare proposte legate alla realtà locale, iniziando così la stesura di un'agenda politica brugherese, un progetto di città che, partendo dall'oggi, guardi al 2030

Chiunque fosse interessato a partecipare non deve fare altro che contattare il Circolo all'indirizzo di posta elettronica o venire in sede, in via Cavour 1, il sabato o la domenica mattina. 

Sempre nei prossimi mesi, questa volontà di partecipazione e ascolto sarà alla base della presenza dei nostri amministratori comunali, con un invito esteso a tutti i rappresentanti delle forze politiche dell'attuale coalizione, nei diversi quartieri di Brugherio per incontrare i cittadini, in un dialogo utile sia per confrontarci sulla nostra azione politica sia per raccogliere temi e argomenti da concretizzare in ambito amministrativo. 

Su questo arriveranno a breve nuovi aggiornamenti. 

Post popolari in questo blog

Una destra sull'orlo di una crisi di nervi

Le opposizioni tornano sul caro mensa

Al fianco dei lavoratori brianzoli