Le notizie della settimana


Settimana densa di notizie quella appena trascorsa. Difficile identificare la notizia principale, quella con cui il Direttore di un quotidiano aprirebbe la prima pagina.

La notizia più letta  e discussa riguarda  un brutto episodio, che coinvolge la nostra cittàEpisodi che ci inducono, ancora una volta, a tenere gli occhi aperti su quello che sta succedendo nel mondo giovanile, anche nella nostra città e
 che chiede di immaginare strumenti che accompagnino la giusta e doverosa azione di contrasto che vede protagonisti Carabinieri e Polizia locale.

Nel nostro consueto spazio dedicato alle segnalazioni dei cittadini abbiamo raccolto diverse segnalazioni sulla fruibilità del cimitero


Abbiamo dedicato molto spazio anche questa settimana alle primarie. Se la scorsa settimana è stata dedicata alla presentazione dei candidati ora è la volta degli aspetti organizzativi:

la fase di pre-registrazione e   i candidati e le sedi  di voto a Brugherio

Sul panorama nazionale si affacciano vecchi refrain e novità importanti; da un lato l'ennesimo  rigurgito neofascista ,  il periodico tentativo del Pdl di far passare un nuovo condono edilizio (fortunatamente bloccato), dall'altro la speranza con le elezioni in Sicilia e la vittoria di Rosario Crocetta nuovo Presidente di Regione e già sindaco "antimafia" di Gela. 


Nella settimana della celebrazione della Festa dell'Unità Nazionale il Consiglio dei Ministri approva il decreto legge per tagliare 35 enti tra cui la Provincia di Monza e Brianza i cui Comuni passeranno sotto l'influenza della città metropolitana milanese.


E' stata anche la settimana europea per la sicurezza  sui luoghi di lavoro anche se in Italia si continua a morire.


La consueta finestra sulla regione Lombardia questa settimana riguarda i ticket sanitariSe sino ad oggi infatti i disoccupati, i cittadini in cassa integrazione straordinaria, i cittadini in trattamento di cassa integrazione in deroga e i cittadini in contratto di solidarietà, avevano diritto all'esenzione dei ticket per la diagnostica e la farmaceutica, dal primo novembre, ne avrebbero avuto diritto solo se il loro reddito familiare fosse risultato pari o inferiore a 20 mila euro. Il Pirellone fortunatamente ha infatti fatto retromarcia .

Non solo ticket. Le politiche sociali ci appassionano e interessano. Per questo abbiamo dedicato un approfondimento alle 
barriere architettoniche e all'impatto che possono avere sulla qualità della vita e al XXII dossier sull'immigrazione a cura della Caritas Ambrosiana. 

Per gran parte della settimana i media nazionali ed internazionali si sono occupati di Sandy. Il nome sembrerebbe indicare qualcosa di innocuo, però le persone morte a causa della tempesta Sandy  negli Stati Uniti sono 46. Sandy, ha colpito prima le isole dei Caraibi e poi la costa orientale degli Stati Uniti. Nella città di New York ci sono stati 18 morti. 


Concludiamo il riassunto settimanale con la celebrazione del 4 Novembre e un augurio. Un augurio di buon lavoro agli amici della Lista Civica "Brugherio è tua!" e ai  Giovani Democratici di Monza che questa settimana hanno inaugurato la nuova sede.


Buona domenica!

DoppiaM




Post popolari in questo blog

Una destra sull'orlo di una crisi di nervi

Al fianco dei lavoratori brianzoli