Cosa si fa a Brugherio? Prima parte


Venerdì scorso vi abbiamo presentato (qui) la situazione dei conti del Comune, a partire dalla lettura dei dati della relazione sulla salvaguardia degli equilibri di bilancio e dell'attuazione degli obiettivi dell'amministrazione, definiti in sede di approvazione del bilancio di previsione.

Dopo esserci dedicati ai numeri del bilancio, è giusto anche dare un'occhiata alla relazione sull'attuazione degli obiettivi, che in qualche modo racconta cosa sta succedendo nella nostra città, cosa si sta facendo, su quali settori è concentrata l'attenzione dell'amministrazione comunale, quindi del commissario e degli uffici.

Oggi e domani vogliamo provare a fare un sunto di questa realazione; scorrendola, abbiamo provato a sintetizzare alcuni punti interessanti. Ecco i primi.

PROGRAMMA 1 - AMMINISTRAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

- si sono conclusi i lavori di allestimento della nuova sede dello sportello unico; oltre 150.000 euro spesi per un progetto che non guarda al futuro, a nostro giudizio, come abbiamo scritto qui;
- la relazione dà conto del grande lavoro che ha comportato l’introduzione dell’IMU;
- si riferisce del PAV, che poi ha portato alla gara andata deserta
- sono iniziati i lavori di costruzione del nuovo campo tombe del cimitero

PROGRAMMA 3 - POLIZIA LOCALE

- diminuzione degli incidenti di oltre il 35% rispetto al 2011, e assenza di incidenti con esito mortale;
- da gennaio a settembre oltre 80 posti fissi di controllo, circa 900 controlli su patenti e assicurazioni auto, con oltre 300 provvedimenti sanzionatori e 1200 persone controllate;
- 70 controlli su guida in stato di ebbrezza, con 70 controlli che hanno prodotto 10 e provvedimenti amministrativi e 10 provvedimenti penali per la guida in stato di ebbrezza alcolica e 57 accertamenti che hanno determinato 7 provvedimenti amministrativi e uno penale per uso di sostanze stupefacenti
- 33 sopralluoghi in materia di illeciti edilizi, con 14 provvedimenti amministrativi (sospensione lavori, sequestri, procedure sanzionatorie, segnalazioni agli organi competenti, etc..) e 7 comunicazioni all’Autorità Giudiziaria

PROGRAMMA 4 - ISTRUZIONE PUBBLICA

- insoluto mensa: al 30 giugno la percentuale di non pagato agli utenti era del 6,88 % (99.949 euro su 1.450.816 di tariffe calcolate), al 28 agosto la percentuale è scesa al 5,29% (69.366 euro);
- mensa: in aumento le richieste di dieta speciale a seguito di certificazione ASL;
- piano scuola: presentato nelle linee guida ai dirigenti scolastici prima della pausa estiva, ora in fase di predisposizione;
- integrazione alunni con disabilità: assistenza ad personam per 41 ragazzi, 13 coinvolti nelle attività di “Così per gioco”, assistenza anche a 4 minori che sono iscritti in scuole fuori Brugherio;
- integrazione alunni stranieri: oltre 300 incontri per l’inserimento di alunni stranieri, 585 ore di intervento e 13 laboratori di facilitazione linguistica, 36 interventi di osservazione in classe e supporto alla didattica, 121 ore di mediazione linguistica, con la presa in carico di 31 persone
- centri estivi: i numeri finali parlano di 207 bimbi frequentanti, di 575 ragazzi di scuole elementari e medie;
- 3 corsi e 92 iscritti per imparare l’italiano, con 20 studenti giunti alla certificazione; confermato l’atelier arcobaleno e anche le attività di socializzazione e conoscenza del territorio;
- corsi: 5 corsi e 83 iscritti per quello di informatica, 3 corsi e 47 partecipanti a quello di cucina, 1 corso e 17 partecipanti a quello dedicato a Internet, 33 partecipanti ai corsi di inglese, 90 ragazzi ai corsi di paleontologia

PROGRAMMA 5 - CULTURA E BENI CULTURALI

Cultura:
- abbonamenti teatrali: Fuori pista 2012: 1758 spettatori, 148 abbonamenti, Stagione di prosa: 6660 spettatori; 929 abbonamenti, Teatro delle Famiglie: 2718 spettatori, 79 abbonamenti
- 18 proiezioni di Cinema nel parco, con 2944 presenze;
- concerti ed eventi: Piccole chiese, rassegna corale internazionale di Fabbrica del Canto, concerto estivo, evento in occasione della Giornata della Memoria, SiRide, Bruestate, Festa di Primavera,

Biblioteca:
- rispetto all’autoprestito, nei primi otto mesi dell’anno sono state registrate direttamente dagli
utenti 40.238 operazioni di prestito;
- vetrine tematiche condivise con le Associazioni del territorio per il progetto Zone di transito, sezione Leggere diversamente, alla poesia contemporanea;
- grande successo per il progetto Intimamente, curato con l’ IncontraGiovani, con un aumento delle classi aderenti in corso d’opera;
- grande successo anche per Nati per leggere, Carezze di voce e Poesia buona come il pane
- importantissima presenza dei Sopravoce, i volontari della lettura
- 2.000 visitatori alla Mostra “Le immagini della fantasia”
- sportello Oltre il Cancro con La Lampada di Aladino, e realizzazione di incontri di approfondimento;
- prestito digitale di audiolibri e di testi scolastici per dislessici in formato mp3;
- lavori per la realizzazione della rampa di accesso tra la sala conferenze e la galleria esposizioni

A domani per il resto dei temi trattati nella relazione

Post popolari in questo blog

Le opposizioni tornano sul caro mensa

Una destra sull'orlo di una crisi di nervi

Al fianco dei lavoratori brianzoli