Il Presidente galantuomo


"Al Quirinale Scalfaro il galantuomo".

Così, il 26 maggio 1992, il Corriere della Sera dava la notizia dell'elezione di Oscar Luigi Scalfaro a Presidente della Repubblica.

Scalfaro è morto nella notte a Roma.

Era nato a Novara il 9 settembre 1918 ed era stato il nono presidente della Repubblica italiana, dal 1992 al 1999.

La sua è stata una vita dedicata alle Istituzioni: laureato in giurisprudenza e brevemente magistrato a metà degli anni Quaranta, entrò in parlamento per la prima volta nel 1946 e fece parte dell’Assemblea Costituente, eletto nella Democrazia Cristiana.

Scalfaro fu diverse volte sottosegretario nel corso degli anni Cinquanta e, in seguito, ministro: dei Trasporti, della Pubblica Istruzione e dell'Interno.

Eletto Presidente della Camera nel 1992, poche settimane dopo divenne Presidente della Repubblica il 25 maggio, con un voto a larghissima maggioranza.

Il settennato al Quirinale di Scalfaro è stato uno dei più delicati e controversi, in un periodo segnato da Tangentopoli, dalla fine della Prima Repubblica e dagli scontri con il centrodestra di Silvio Berlusconi. Il 3 novembre 1993, nei giorni in cui la politica italiana veniva travolta dagli scandali giudiziali, Scalfaro tenne un discorso a reti unificate, un discorso rimasto celebre per il suo "Io non ci sto"

Dopo l'incarico di Presidente della Repubblica, il suo ultimo grande impegno è stato tutto dedicato alla difesa della Costituzione, mettendosi a capo del comitato referendario per la bocciatura delle modifiche proposte dal centrodestra.

Post popolari in questo blog

Fontana, neanche la destra lo vuole più

La mobilitazione paga

Non c'è più spazio per l'indifferenza