3 euro e 95 centesimi per un'ora di lavoro


Le storie delle quattro operaie morte nel crollo della palazzina di via Roma, a Barletta, raccontano della miseria del mondo del lavoro nel 2011.

Lavoravano in nero, senza contratto, per poter vivere, anzi per «sopravvivere», per pagare il mutuo per la casa o per poter semplicemente fare benzina. In quel laboratorio di confezioni dove cucivano magliette e tute da ginnastica lavoravano dalle 8 alle 14 ore: dipendeva se arrivavano o meno buone commesse.

Prendevano 3 euro e 95 centesimi all’ora.

Matilde, Giovanna, Antonella, Tina erano giovani donne che si rimboccavano le maniche per avere qualche soldo in tasca e realizzare il sogno di una vita semplice e tranquilla.

Il Segretario del Pd Pierluigi Bersani ha commentato questa sciagura inaccettabile:

“Il crollo della palazzina a Barletta è una tragedia che lascia sgomenti. Esprimo il cordoglio mio del partito alle famiglie delle vittime. L’assenza di sicurezza, il lavoro in nero per pochi euro, i controlli che fanno acqua: troppe volte abbiamo dovuto assistere a tragedie come questa
Spetta naturalmente alla magistratura fare luce sulle responsabilità. Ma bisogna che il nostro Paese ritrovi il senso delle priorità. "

"La dignità del lavoro e la sicurezza sul lavoro
sono elementi ineliminabili di un Paese civile”.

DoppiaM

Post popolari in questo blog

Fontana, neanche la destra lo vuole più

La mobilitazione paga

Il diario dalla Global Sumud Flotilla