Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta mobilità

Lombardia, capitale dei ritardi

Immagine
A giugno quasi un treno su dieci in Lombardia è arrivato in ritardo o è stato cancellato. I dati diffusi da Trenord parlano chiaro: oltre 6.500 convogli in ritardo e più di 4.000 corse soppresse in un solo mese, numeri inquietanti. Una situazione insostenibile per pendolari e studenti, che da anni subiscono disservizi quotidiani. Come ha denunciato il nostro Consigliere regionale Simone Negri , il fallimento della giunta Fontana e dell’assessore Lucente sono sotto gli occhi di tutti: tra pochi mesi ci aspettano le Olimpiadi invernali e la Lombardia si presenta con una rete ferroviaria fragile e poco affidabile. La giunta Fontana non è stata in grado di garantire un servizio all’altezza di una regione che vuole definirsi locomotiva d’Italia. Servono serietà, programmazione e rispetto per chi ogni giorno sceglie il treno.

Il PD lombardo per lo sviluppo

Immagine
Prosegue il rendiconto sul lavoro svolto dal gruppo del PD in Consiglio regionale in occasione dell’assestamento di bilancio.  Con il Consigliere Matteo Piloni abbiamo ottenuto risultati importanti per la mobilità sostenibile, l’innovazione digitale e lo sviluppo territoriale.  In particolare:  1) Ciclabile Crema–Lodi: stanziati 1,55 milioni di euro per completare l’ultimo tratto, fermo a Crespiatica.  2) Data center: ottenuto l’impegno a istituire un osservatorio regionale con categorie, associazioni e università per monitorarne diffusione e impatti. Presentata anche una proposta di legge per regolamentarne lo sviluppo.  3) Distretti del commercio: garantiti i finanziamenti già a partire dal 2025, dopo che nel bilancio iniziale non erano previste risorse.  Un lavoro concreto per dare risposte ai territori, sostenere le imprese e pianificare con responsabilità il futuro.

Il PD lombardo per il territorio e le persone

Immagine
Grazie al lavoro della nostra Consigliera  Roberta Vallacchi , sono state approvate nostre proposte che affrontano problemi significativi per i territori e le persone. In particolare, di investimento sulla mobilità sostenibile e di indirizzo sul verde pubblico, sul rafforzamento dell’affido familiare e sulle cure psichiatriche nelle carceri.  Nel dettaglio:  - con Matteo Piloni, abbiamo ottenuto le risorse (1 milione e 550mila euro) per completare l’ultimo tratto della pista ciclabile che collega Lodi a Crema, attualmente ferma a Crespiatica, opera strategica e molto attesa dalle cittadine e dai cittadini di Lodi e Crema;  - misure di rafforzamento dell’affido familiare, un intervento flessibile per aiutare le famiglie in difficoltà, attraverso una stretta collaborazione tra famiglie affidatarie, servizi sociali e Terzo Settore;  - potenziamento dell’assistenza psichiatrica nelle carceri, permettendo di garantire livelli intensivi di assistenza sanitaria, nonché...

Il PD lombardo per la salute e la mobilità

Immagine
Con  Miriam Cominelli  il PD ha portato ulteriori battaglie sulla salute pubblica e la mobilità  in occasione dell’assestamento di bilancio regionale .  Nel dettaglio, grazie alle sue proposte:  1) sarà garantito l'impegno all’acquisto e l’installazione di condizionatori nei Centri Psico Sociali ancora sprovvisti;  2) verranno stanziate più risorse per le Neuropsichiatrie dell’Infanzia e Adolescenza;  3) la Regione tornerà a investire sulla bonifica dell’amianto in edifici pubblici e privati;  4) saranno destinati le risorse necessarie al completamento della Ciclovia della Valle Sabbia. Misure concrete per una Lombardia più vivibile, per tutte e tutti.

Regione taglia i rimborsi, non i dividendi

Immagine
La destra lombarda ha scelto: sta dalla parte dei dividendi , non dei cittadini. Mentre i pendolari affrontano ogni giorno ritardi, soppressioni e disservizi, la Regione continua a premiare Trenord e FNM, società che fanno utili sempre maggiori a fronte di un servizio sempre peggiore. La cancellazione del bonus per i pendolari, sostituito da un indennizzo nei fatti impossibile da ottenere, è stata un favore milionario alle società di trasporto, non certo un aiuto a chi ogni giorno si sposta per lavoro o studio. Oggi, solo perché obbligata dall’Autorità dei trasporti, la Regione riconoscerà anche le soppressioni parziali tra le cause per chiedere un rimborso. Ma per tutto il 2024 niente risarcimenti, come se i disagi vissuti fino a ieri non contassero nulla. E per chi viaggia su tratte miste? Nessun indennizzo, negato a prescindere. Questo è il modo in cui Fontana e l’assessore Lucente trattano decine di migliaia di lombardi: come utenti da spremere , non come cittadini da tutelare. No...

Stop al pedaggio sulla Milano-Meda

Immagine
Introdurre un pedaggio sulla Milano-Meda , nella tratta B2 della Pedemontana, significa trasformare un’arteria fondamentale per migliaia di pendolari in un ulteriore costo mensile che può superare i 120 euro a veicolo. Una scelta profondamente sbagliata, che colpisce chi ogni giorno si sposta per lavoro, studio o necessità, senza reali alternative di trasporto pubblico. La tratta interessata coincide con un’infrastruttura da sempre gratuita e a servizio del territorio. Per questo il Consiglio provinciale di Monza e Brianza si è espresso all’unanimità contro il pedaggio , e oltre 6.000 persone hanno già firmato una petizione per fermare questa decisione. È da mesi che seguiamo con attenzione questa vicenda e aspettiamo che Fontana dia "segni di vita", riportando la giusta attenzione ad una questione così importante. Siamo al fianco dei cittadini e delle cittadine che vivono con preoccupazione questa situazione: continuiamo a portare avanti questa battaglia in tutte le sedi is...

Trenord, inefficienti e scorretti

Immagine
Non bastano i ritardi e le cancellazioni. Ci sono novità alquanto discutibili da parte di Trenord : con l’avallo della Giunta Fontana, avrebbe escluso le corse parzialmente soppresse dal calcolo degli indennizzi agli abbonati. In questo modo non solo si riduce la platea dei beneficiari, ma dipinge un servizio ferroviario molto più affidabile di quanto non sia realmente. È l’ennesimo tentativo di nascondere i problemi sotto il tappeto. La Regione, invece di pretendere trasparenza e rispetto per i cittadini, ha deciso di cancellare il vecchio sistema dei “bonus”, sostituendolo con un meccanismo più restrittivo e meno accessibile. Il nostro Consigliere regionale Simone Negri abbiamo chiesto con urgenza chiarimenti all’Assessore Lucente: vogliamo vederci chiaro. La verità è che questo sistema non tutela i pendolari, ma solo Trenord. E noi non smetteremo di denunciare questa ingiustizia.

L'Italia si blocca

Immagine
L’Italia è bloccata, per l’ennesima volta. Salvini passa le giornate a litigare con Tajani, mentre i trasporti sono completamente allo sbando . Che Salvini sia il peggior ministro dei trasporti della storia ormai è chiaro a tutti, ma la responsabilità è di Giorgia Meloni che non alza un dito contro questa incompetenza che pagano ormai quotidianamente lavoratori, studenti, viaggiatori e pendolari.

Il caos sul contratto per il trasporto pubblico locale

Immagine
Non c'è pace per i 110mila lavoratori del trasporto pubblico locale. Il Governo aveva promesso che l’aumento delle accise sul gasolio avrebbe finanziato il rinnovo del contratto. L’aumento c’è stato, quindi tutti paghiamo di più. Ma il contratto non è mai stato rinnovato . Un'ennesima promessa mancata che mette ancora più in crisi un settore già allo stremo. Non rinnovare il contratto significa penalizzare ulteriormente autisti e personale , già costretti a stipendi fermi e turni massacranti. La carenza di autisti si aggrava e chi resta è sovraccaricato di lavoro . Ma a pagarne il prezzo non sono solo loro: senza un contratto adeguato, questa professione diventa sempre meno attrattiva, il servizio si riduce, le corse saltano e cittadine e cittadini si trovano con un trasporto pubblico sempre più inefficiente. Così si disincentiva l’uso dei mezzi e si spinge più gente verso l’auto privata, con conseguenze disastrose su traffico e inquinamento. Un solo autobus toglie dalla strada...

La destra si astiene sul pedaggio della Milano-Meda

Immagine
La destra in Regione Lombardia continua a dimostrare la sua incapacità di prendere decisioni nell’interesse dei cittadini. Di fronte alla mozione presentata in Consiglio Regionale da Gigi Ponti e Angelo Orsenigo per eliminare il pedaggio sulla tratta B2 della Milano-Meda, l a destra ha deciso di astenersi . Come sottolineano i nostri Consiglieri la consegna di oltre 6.000 firme al presidente del Consiglio regionale dimostra quanto il territorio sia compatto contro questa tassa ingiusta, che colpisce famiglie, lavoratori e lavoratrici .

L’Italia è bloccata, di nuovo

Immagine
Gli auguri di buon fine settimana da Matteo Salvini, il peggior ministro dei trasporti della storia .  L’Italia è bloccata, di nuovo.

Non siamo il bancomat di Regione

Immagine
Non siamo il bancomat di Regione Lombardia . Fermiamo il salasso indegno sulla Milano-Meda. Ieri mattina il PD era in presidio sotto Palazzo Pirelli, al fianco delle cittadine, dei cittadini e del Comitato No Pedaggio, per sostenere un appello semplicissimo: la Milano-Meda deve restare gratuita. I lombardi l’hanno già pagata. Un appello che oltre 6.000 persone hanno sottoscritto con forza e che oggi i nostri Consiglieri regionali Gigi Ponti e Angelo Orsenigo hanno portato in aula. Presto discuteremo la nostra mozione per fermare questa ennesima tassa ingiusta. Prima il ricatto del “Vuoi curarti? Paga”. Ora ci provano con “Vuoi spostarti? Paga”. Centoventi euro al mese . Tanto costerà il pedaggio sulla Milano-Meda una volta inglobata in Pedemontana . E l’alternativa? Un servizio ferroviario disastroso e un trasporto pubblico inesistente, affossati da una gestione regionale miope. Fontana resta immobile nel suo palazzo. Noi no. Daremo battaglia fino all’ultimo contro questa vergognosa...

Il San Valentino di Salvini

Immagine
Il regalo di San Valentino di Salvini, il peggior ministro dei trasporti della storia, agli italiani: il Paese bloccato . Anche oggi.

Trenord lottizzata dalla destra

Immagine
Stavolta niente chiodo. È una manovra da manuale (Cencelli).  Disservizi, ritardi, cancellazioni. Con Trenord cambia l’amministratore delegato, ma non la musica.  Dopo mesi di voci, Fratelli d’Italia ce l’ha fatta: fuori Piuri, dentro Severini . Un cambio voluto da FdI, con la Lega che perde la sua poltrona.  La solita lottizzazione di Trenord - o meglio, della Lombardia - da parte della giunta Fontana. Ma parliamo di merito: Severini, esperto in telecomunicazioni e noto come “taglia teste”, cosa c’entra con i treni?  L’importante, alla fine, è la poltrona .  Intanto, i pendolari lombardi continuano a subire un servizio ferroviario allo sbando .  Buon lavoro al nuovo amministratore delegato: vediamo che ne sarà di Trenord.

Lombardia serve una mobilità diversa

Immagine
Ieri pomeriggio i Consiglieri regionali del PD sono stati tra le persone, ascoltando le loro storie, le loro frustrazioni e le loro richieste. Continua l'impegno per dare voce ai pendolari , che ogni giorno affrontano disagi inaccettabili , e per portare le loro istanze al centro del Consiglio Regionale.  In stazione si è potuto, ancora una volta, toccare con mano una realtà insostenibile: autobus vecchi, corse insufficienti, collegamenti inadeguati. Chi si sposta per lavorare o studiare merita un trasporto pubblico efficiente, non un’odissea quotidiana. Servono più mezzi, più corse, più attenzione alle esigenze reali di chi viaggia ogni giorno .  Il PD, come oggi alla Stazione di San Donato, c'è e continueremo a esserci: la giunta Fontana deve fare la sua parte, non smetteremo di pretenderlo.

Milano-Mortara, la linea del disagio

Immagine
Ogni giorno, migliaia di pendolari affrontano ritardi, cancellazioni e disagi sulla linea Milano-Mortara. Una tratta ferroviaria fondamentale per chi si sposta tra la provincia e il capoluogo, ma che rimane una delle peggiori d’Europa per puntualità.  Da anni si parla del raddoppio dei binari tra Albairate e Abbiategrasso, un intervento essenziale per migliorare il servizio. Eppure, dopo mille promesse, il progetto è scomparso dai piani di investimento . Nel frattempo, i cittadini sono costretti a viaggiare su treni sovraffollati, mentre la giunta Fontana continua a ignorare il problema .  È inaccettabile che in Lombardia i trasporti pubblici siano lasciati in queste condizioni. Il PD continuerà a batterci per un trasporto pubblico efficiente, moderno e accessibile.

Trenord in caduta libera

Immagine
Ritardi, annullamenti, guasti e totale inaffidabilità, ecco ciò devono affrontare ogni giorno i pendolari lombardi. I dati 2024 di Trenord sono l'ennesima dimostrazione di un disastro perenne: la puntualità è in caduta libera, solo l'80% dei treni arriva in orario, una performance peggiore rispetto agli anni precedenti e ben lontana dall'obiettivo dell'89% promesso .  L'aumento del numero di passeggeri nel 2024 sottolinea l'importanza cruciale del servizio ferroviario per la vita di cittadini e cittadine lombarde e il grave impatto che i disservizi di Trenord hanno sulla loro quotidianità. Sempre più persone dipendono dal treno per studiare, lavorare e spostarsi, ma si trovano ad affrontare ritardi cronici, affollamento e disagi che compromettono la qualità della vita e la produttività.  Fontana e Regione Lombardia hanno fallito, non smettiamo di ripeterlo . È ora di dire basta ai ritardi, ai disagi e al disinteresse per i pendolari!

Sempre colpa degli altri

Immagine
Meloni e Salvini sono al governo da quasi due anni e mezzo, ma non si assumono mai uno straccio di responsabilità. È sempre colpa di qualcun altro, di chi c’era prima. Basta con il complottismo, si guardino allo specchio per trovare le anomalie che bloccano l’Italia ogni giorno.

Caos treni, Salvini assente

Immagine
Salvini assente al question time .  A quanto pare il Ministro dei trasporti aveva di meglio da fare che venire in Parlamento a rispondere sul caos trasporti che blocca l’Italia.

L'Italia viaggia sempre in ritardo

Immagine
Cosa fanno la Presidente Meloni e il Ministro Salvini per arginare il disastro che hanno creato sul trasporto pubblico?  Con la loro gestione stanno paralizzando l’Italia, con effetti devastanti sulla vita quotidiana dei cittadini e danni incalcolabili all’economia e al turismo del Paese.  Dopo una stagione estiva segnata da caos e disorganizzazione e un periodo natalizio caratterizzato da continui disservizi, la situazione rimane critica. Ogni giorno si registrano ritardi, mancanza di informazioni per i viaggiatori e rimborsi bloccati.  Questo è un Paese che ogni giorno parte con un’ora di ritardo, non ce lo possiamo più permettere.  Elly Schlein