Manovra, detrazioni contro il cuneo e taglio dei contributi

“Il Partito Democratico porterà al tavolo convocato al Ministero dell’Economia sull’utilizzo degli 8 miliardi per il capitolo fiscale della manovra, le due priorità della riduzione del cuneo fiscale sui lavoratori e dell’alleggerimento della pressione sulle piccole e medie imprese.” 

Così il Responsabile Economico del PD e Senatore Antonio Misiani in un’intervista a Il Sole 24 Ore

Questa mattina al tavolo al MEF il PD porterà “le due priorità della riduzione del cuneo fiscale sui lavoratori e dell’alleggerimento della pressione sulle piccole e medie imprese. 

Le soluzioni tecniche sono più di una, ma bisogna privilegiare l’Irpef. Sul lato delle imprese, l’Irap non è l’unica misura possibile: una buona alternativa è il taglio del contributo Cuaf per i datori di lavoro.” 

“La legge di bilancio propone diverse opzioni – dice Misiani -. Una di queste è una revisione organica del sistema delle detrazioni per redditi da lavoro dipendente e del trattamento integrativo. Questo intervento avrebbe un duplice effetto positivo: ridurre il cuneo fiscale sui lavoratori e aumentare il grado di equità dell’imposizione, aiutando a superare l’andamento erratico delle aliquote marginali effettive sui redditi da lavoro dipendente.” 

Quanto all’Irpef per Misiani “le aliquote e gli scaglioni vanno senza dubbio rivisti. Si potrebbero addirittura superare e sostituire con il modello tedesco della progressività continua, che ha diversi vantaggi. Siamo pronti a discuterne, a patto di non disperdere le risorse disponibili, oggettivamente limitate, su una platea troppo ampia.” 

Sul versante delle imprese, “una buona soluzione – spiega Misiani – potrebbe essere il taglio del contributo Cassa unica assegni famigliari, che vale quasi due miliardi a carico sui datori di lavoro e appesantisce il cuneo fiscale. Con l’entrata a regime del nuovo assegno unico una sua rivisitazione avrebbe molto senso.” 

Inoltre, sull’Irap “non abbiamo pregiudiziali di alcun genere. Bisogna però considerare che l’Irap dei privati vale 13 miliardi all’anno, e oggi non ci sono gli spazi per un suo superamento a carico della fiscalità generale.” 

E “anche sull’idea di fusione con l’Ires bisogna essere cauti, e misurare con attenzione i possibili effetti redistributivi determinati dal fatto che le platee delle due imposte non coincidono.” 

Post popolari in questo blog

Il PD lombardo per l'ambiente

Case di Comunità, ad oggi un fallimento

Con 5 sì miglioriamo l’Italia