Ripartiamo dalle basi...

È una sensazione strana.
È come se si dovessero capire daccapo, spiegare daccapo, cose che parevano assodate, condivise, perfino ovvie.


Che, per esempio, prostituirsi per fare carriera è una cosa che accade, ma non è una cosa nobile, e non fa parte della libertà: fa parte delle antiche servitù dei poveri ("Le disgraziate si son vendute - per una cena, per un grembial", Canto degli sfruttati, fine Ottocento).
Che doversi inchinare ai potenti capita, ma vantarsene con le amiche, e addirittura con i genitori, non è usanza, tra le umane e gli umani.
Che un padre o una madre che incitano la figlia a sgomitare per raggiungere prima delle altre il letto del padrone non sono un buon padre e una buona madre, in nessuna epoca, a nessuna latitudine.
Che l'amore gratuito ha più valore, più bellezza e infinitamente più potenza dell'amore a pagamento.
Che esiste una differenza sostanziale, e percepibile anche dai semplici e dagli incolti, tra i gesti dignitosi e i gesti umilianti.
Che il maschio anziano che compra la ragazza giovane merita pietà, ma mai ammirazione.

Ecco, di queste e altre cose, nel paese Italia, in questo scorcio di tempo, sembra perduta ogni certezza. Non lo dico con rabbia o sconforto. Ne prendo atto, questo sì.

E dunque: ripetiamo daccapo, tutti insieme, a partire dal rigo due: prostituirsi per fare carriera (eccetera eccetera).

Michele Serra, L'Amaca, Repubblica, 21 gennaio 2011

Post popolari in questo blog

Il PD lombardo per l'ambiente

Case di Comunità, ad oggi un fallimento

Con 5 sì miglioriamo l’Italia