La lezione di Scholz, dalla pandemia si esce a sinistra

“Ora abbiamo la prova di ciò che ho sempre pensato e che è una delle ragioni fondamentali che mi hanno spinto a tornare e assumere la guida del Partito Democratico: dalla pandemia si esce a sinistra. Così Enrico Letta apre la sua intervista a La Repubblica, analizzando i primi dati del voto tedesco.  

Continua: “Hanno prevalso i valori di solidarietà, i diritti del lavoro, l’attenzione al sociale e alla riduzione delle diseguaglianze. Il cancelliere sarà Scholz perché è stato capace di strappare alla CDU l’eredità positiva dell’era Merkel: rimettere la Germania al centro di un progetto europeista forte, che è alla base del Next Generation EU. Scholz è stato bravo a rivendicare una continuità e a presentarsi come il vero erede di Merkel.”

“Dal voto tedesco esce un Parlamento all’italiana, una frammentazione che potrebbe portare a trattative di mesi prima di arrivare alla formazione del governo, la Germania esce più fragile. Uno scenario nuovo anche a livello europeo, che apre prospettive interessanti per l’Italia nella costruzione dei nuovi equilibri. 

Il Segretario Letta aggiunge: “Il mio impegno è fare come Scholz: progressisti nei valori, radicali nei comportamenti e riformisti nel metodo. Nel nostro programma ci saranno sicuramente riduzione delle tasse sul lavoro, salario di ingresso per i giovani, nuove protezioni per i lavoratori.” 

Sul fatto di intestarsi l’eredità del Governo Draghi Letta è chiaro: “Il PD è già il perno politico di questo governo e il garante dei suoi risultati. Stiamo entrando in una fase completamente nuova, la sfida si gioca su diritti civili, questione sociale e sostenibilità ambientale, che sono tre facce della stessa medaglia e il PD è l’unico che può tenerle insieme. Se la partita è giocata bene, il mio PD può vincerla.” 

L’intervista integrale di Stefano Cappellini su La Repubblica 

Post popolari in questo blog

Per il diritto alla casa

Il PD lombardo per l'ambiente

Trump-Putin, un vertice fallimentare