Il futuro è di chi lo fa: la decima edizione di "Fa' la cosa giusta!"


Si inaugura domani mattina, a Fieramilanocity, la decima edizione di Fa' la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, organizzata da Terre di mezzo Eventi, in collaborazione con Insieme nelle Terre di mezzo onlus.

I padiglioni 2 e 4 di fieramilanocity, per un totale di 29mila m2 ospiteranno oltre 700 espositori che proporranno idee, servizi e prodotti per migliorare la qualità della nostra vita e renderla più sostenibile sia dal punto di vista ambientale sia da quello economico: alimentazione biologica, biodinamica o a filiera corta, turismo sostenibile, moda etica, cosmesi naturale, arredamento in materiale riciclato, auto e scooter elettrici, prodotti equosolidali e per l'infanzia e molto altro.

Il programma culturale di Fa' la cosa giusta! ospiterà 167 tra laboratori, incontri e spettacoli, che permetteranno di conoscere nuovi progetti sociali, approfondire tematiche ambientali, ma anche imparare tecniche di autoproduzione per riscoprire il piacere di “fare da sé”.

Fa' la cosa giusta! 2013 sarà divisa in 11 sezioni tematiche: la sezione speciale dedicata alla Mobilità sostenibile, e poi le sezioni Mangia come parli, Abitare green, Critical Fashion, Cosmesi naturale e biologica, Turismo consapevole, Il pianeta dei piccoli, Servizi per la sostenibilità, Pace e partecipazione, Commercio equo e solidale, Editoria e prodotti culturali.

La sezione speciale sarà dedicata alla Mobilità sostenibile: tutte le proposte per muoversi a basso impatto ambientale, abbattendo le emissioni di CO2 e polveri sottili e, allo stesso tempo, anche i costi e potendo circolare anche nelle aree a traffico limitato.

La sezione Mangia come parli torna anche quest'anno con tantissime novità per scoprire il sapore di alimenti sani e buoni, non solo per il palato, ma anche per la terra e per le persone che la coltivano. Mangia come parli si conferma la sezione più ampia della fiera, con 150 espositori, tra cooperative, aziende agricole o di trasformazione che porteranno in fiera prodotti da agricoltura biologica e biodinamica, filiera corta e km zero.

La sezione Abitare Green presenterà le nuove tendenze per abitare i propri spazi in modo sostenibile.

Critical Fashion, la vetrina della moda etica e sostenibile, raccoglierà oltre 70 tra stilisti ed artigiani che presenteranno le loro collezioni di abiti e accessori.

La sezione Cosmesi naturale torna anche quest'anno a proporre tutte le ultime novità per la cura del viso e del corpo. Dal sapone al fondotinta, passando per deodoranti e creme, il tutto rigorosamente biologico, sostenibile e non testato sugli animali.

La fiera dedicherà un grande spazio ai bimbi, perché imparino fin da piccoli che la sostenibilità può essere un gioco divertente. Per questo la sezione Il Pianeta dei piccoli offrirà un'ampia scelta di laboratori creativi, didattici e attività di animazione.

La sezione Turismo consapevole presenterà 50 tra tour operator, strutture ricettive, associazioni e Parchi nazionali che propongono viaggi che uniscano il relax e la scoperta di luoghi sconosciuti al rispetto degli ecosistemi e delle popolazioni che li abitano.

La sezione Servizi per la sostenibilità consente di accostarsi a servizi che permettono di diminuire l'impatto ambientale della propria quotidianità risparmiando spesso anche dal punto di vista economico.

Sarà dedicato ampio spazio anche al mondo non profit e del volontariato, che sarà presente in fiera con con circa 80 realtà raccolte all'interno della sezione Pace e partecipazione e il Commercio equo e solidale a cui sarà dedicata, come ogni anno, una sezione ad hoc.

Le case editrici legate al settore della sostenibilità etiche ed ambientale saranno ospitate nella sezione Editoria e prodotti culturali.

Ci sarà anche un appuntamento istituzionale, con la presentazione del Manifesto dei Comuni contro il gioco d'azzardo (a cui hanno già aderito 130 comuni) e lancerà una raccolta firme per una legge di iniziativa popolare che chiede una più stringente regolamentazione del settore.

Giorni e orari di apertura:
- Venerdì 15 marzo: 9 - 21
- Sabato 16 marzo: 9 – 22
- Domenica 17 marzo: 10 – 20

fieramilanocity, viale Scarampo, GATE 8, Milano (M1 Lotto Fiera)

Ingresso con catalogo, acquistabile all'entrata al prezzo di 6 euro. L'acquisto di una copia del libro “Libera Tavola”, di Lorenzo Buonomini e Jacopo Manni (in vendita all'entrata a 10 euro) permette l'ingresso in fiera per 2 giorni.

Per saperne di più qui il sito di Fa' la cosa giusta!, qui il comunicato stampa completo, che dettaglia gli eventi dei prossimi giorni.

Post popolari in questo blog

Case di Comunità, ad oggi un fallimento

Con 5 sì miglioriamo l’Italia

Il PD lombardo per l'ambiente